MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] il M. non avesse abbandonato i rapporti di sudditanza che lo legavano a don Pietro de’ Medici, anche se ormai era il catalogo della biblioteca granducale per conto del nuovo granduca Ferdinando e del suo segretario P. Usimbardi. Vide quindi la ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] a Violante Beatrice di Wittelsbach, vedova del principe Ferdinandode' Medici, il G. riunì in un unico corpo le da parte del Maffei che, oltre al Buonarroti, avrebbe dovuto ricordare almeno i nomi di A.M. Salvini e S. Bianchi, e inoltre smentì ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] la madre Eleonora de’ Medici, M., attesa del nuovo duca, il cardinale Ferdinando, era appoggiato dalla zia Margherita Intra, M. di S. duchessa di Mantova, Mantova 1898; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l’ultimo duca, Mantova 1912, pp. 86, 91-94 ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] ms., molto più ampio del M., conservato nel Magl., IX.37). Per altri elogi sul medesimo Giornale fornì i materiali (del principe Ferdinandode’ Medici, 1714, vol. 17, pp. 1-27; di F. Cionacci, ibid., pp. 420-454). Tra gli inediti meritano attenzione ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] marchese di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos, subentrato un tranello tesogli da Francesco de' Medici; che, giunto a Roma 18, 55, 57, 58, 60; L. Baiano, La rivolta di Casale contro i Gonzaga nel 1567, in La prov. di Alessandria, XIV (1967), 3, pp ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] entro il 1650, chiamato dal governatore Mattias de’ Medici, in qualità di «direttore della fabbrica, ai suoi figli, in quanto continuò con i nipoti.
Bartolomeo, scultore e stuccatore, donate quello stesso anno da Ferdinando III, granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] concessa dal nuovo imperatore FerdinandoI ai sudditi lombardo-veneti alle pressioni dell’amico G. Ordoño de Rosales sul presidente del Consiglio M. d G. M. all’amico Agostino Bertani medico chirurgo, in Minerva medica, LXI (1970), pp. 4793-4810 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Gonzaga e allontanare i pericoli provenienti da una possibile alleanza di Mantova con Francesco de' Medici. A Roma , p. I, 1543-1574; Constitutiones quae a Synodo diocesana Parmensi in ea praesidente rev. d. Ferdinando Farnesio... episcopo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] in Firenze, appariva il suo Tractatus de peccato originali, dedicato al cardinale Ferdinandode' Medici. Nella dedica il B. confessava . 299 s.), il B. sarebbe stato più volte proposto per i vescovadi di Cortona, Colle e Fiesole, ma egli non volle mai ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] degli Elevati, accademia protetta dal cardinal Ferdinando Gonzaga (appassionato cultore di musica, de Francesco dei Medici et de Bianca Cappello, in Les fÍtes de la Renaissance. JourneÏes internationales d’Ètudes, Abbaye De Royaumon... 1955, I, ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...