GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] di FerdinandoI come re di Boemia (Pauli ab Oberstain, Carni, Viennensis praepositi, de Maximiliani Romanorum Firenze 1897, pp. 682 s.; B. Ziliotto, G.B. G., medico e umanista piranese, in Annuario del Ginnasio comunale superiore di Trieste, 1910, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] per facilmente imparare a conoscere i fossili, dedicate a Sua Altezza Reale D. FerdinandoI infante di Spagna, duca di hanno tracce: De rubriginis frumentum corrumpentis (Lucae 1762); Sulla condizione de' medici presso gli antichi (Lucca 1779; i B. ne ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] e Collegio di Napoli contro il Collegio de' Medici di Salerno (s. n. t., migliori quando divenne avvocato di Ferdinando Mendoza y Alarcón. E fase discendente nella vita politica, mentre appaiono i limiti della sua personalità. È comprensibile come ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] latini e dedicato a Cosimo de' Medici. Con questo sono uniti, nell'ordine: 1) la ristampa del De anno;2) il poemetto , gli imperatori Ferdinando e Massimiliano, Filippo II dovessero attribuirsi piuttosto al Saraceni che al C. stesso.
I biografi del C ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] prese parte alle nozze di Ferdinando Gonzaga con Caterina de’ Medici a Firenze, dove già nel II, in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1975, pp. 1272 s.; R. Maschio, I luoghi teatrali, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi - F. Zuliani ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] , alla quale per testamento era stato affidato dal marito FerdinandoI il governo della città e del suo territorio (Arch. ricava che avesse stabilito relazioni con il cardinale Carlo de’ Medici: nel 1621 stipulò un contratto stando nello scrittoio ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] che instaurò legami con FerdinandoI e Cosimo II, sottoscrivendo della Reale Soc. economica di Firenze ossia de’ Georgofili, 1810, vol. 6, pp. .A. Morelli Timpanaro, A Livorno nel Settecento. Medici, mercanti, abati, stampatori: Giovanni Gentili (1704 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] a Siena per i suoi interessi di bibliofilo e bibliotecario.
Nel 1657 il M. fu invitato da Leopoldo de’ Medici a unirsi al .
Nell’estate del 1663, in virtù della stima accordatagli da Ferdinando II, alla morte di Giovan Battista Quadratesi al M. fu ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] non escludendo neppure l’eventualità di un sequestro di FerdinandoI e della sua famiglia. Il fallimento di tali minacce che la carboneria armata aveva rivolto agli ex ministri L. de’ Medici e G. Zurlo, ora nuovamente ministro, in difesa dei quali ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] Ferdinando. Di tale Consiglio facevano parte, oltre alle due tutrici, anche l'arcivescovo di Pisa Giuliano de' Medici , 1833, 6105, 6135, 6140. Per la data di morte e i funerali Ibid., Medici e Speziali 257, c. 255v e Firenze, Bibl. nazionale, Mss. ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...