CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] radiante di gloria la patria nostra" (pp. 11 s.).
Tra i suoi lavori di questi anni si segnalano il volumetto La "Moria" Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e morte di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (Firenze 1913).
Nel 1913 il C. conseguì ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] di Baviera, moglie del gran principe Ferdinandode' Medici. La stretta parentela ispirò il tenore riguardoso di Orsi si schierarono invece compatti molti autorevoli letterati italiani, tra i quali Muratori, G. Baruffaldi e lo stesso A.M. Salvini. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] gli fu affidata tra l'ottobre del 1587 e i primi mesi dell'88, quando FerdinandoI lo inviò prima al duca di Savoia e poi spagnola, sia da parte francese, perché i ministri di Maria de' Medici non approvavano interamente il nuovo indirizzo da lei ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] esponenti del mondo letterario gravitante intorno a FerdinandoI d'Aragona. Tra di essi spiccano i nomi del Panormita e del Pontano, in versi e in lettere di personaggi come Lorenzo de' Medici, Marsilio Ficino, Alessandro Braccesi, Naldo Naldi, ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] , il 3 luglio 1675, aveva accettato anche l’incarico di precettore del principe Ferdinandode’ Medici, primogenito del granduca. Per i buoni servigi resi alla famiglia Medici, nel 1681 Cosimo III intervenne in suo favore presso il papa per fargli ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] de’ Medici fornendo il proprio apporto soprattutto nel 1816 per ottenere l’assenso internazionale all’unificazione sotto Ferdinando sui Borbone o sul Regno di Napoli, tra cui: H. Acton, I Borboni di Napoli, (1734-1825), Milano-Firenze 1974, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] Lorenzo de’ Medici dopo la congiura dei Pazzi (1478), contro il volere del papa e di Ferdinando, anche XI, XII, Roma 1999-2003, ad indices.
N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 155-162; M. Tabarrini, Descrizione del convito e delle feste ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] dell'invittissimo Ferdinando imperatore Ide Romani, fatte ultimamente nella città di Bruscelles alla presenza di Madama illustrissima de Parma, essequie, fatte nella morte del serenissimo Francesco de' Medici (1587). Solo su due pubblicazioni di tipo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] i due pericoli e per parare le manovre del suo principale oppositore, Tommaso Soderini, il quale, in occasione dell'iniziativa presa dal re Ferdinando al 1516..., Firenze 1883, p. 11; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-II,a cura di R. Fubini, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] vita rispettivamente di Napoleone III e del re FerdinandoI) «degli eroi» (ibid., p. 66 sono rinvenibili nel volume, basato sulla relazione del medico Vincenzo Cavalli, di G. Virgilio, P. e gruppo musicale folk rock Têtes de Bois, il cui leader Andrea ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...