VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Ferdinando Rucellai (16 ottobre 1620).
Nel 1622 Vitali musicò gli Intermedi per la commedia La finta mora di Iacopo Cicognini recitata dagli accademici Incostanti nel casino del cardinale Carlo de’ Medici dei secoli XVI-XVIII, I, 1-2, Edizioni di ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] (1997-98), pp. 314-346; Id., Il sogno di un’«isola». I luoghi medicei a Roma: progetti e realizzazioni, in Villa Medici: il sogno di un cardinale. Collezioni e artisti di Ferdinandode’ Medici (catal.), a cura di M. Hochmann, Roma 1999, pp. 94-103 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] sotto la protezione del cardinale Giovan Carlo de’ Medici. Nel Casino di S. Marco, per i Percossi, Ricciardi mise in scena «suggetti ; alcuni dipinti vennero acquistati nel 1820 dal granduca Ferdinando III per la galleria di palazzo Pitti.
Opere. ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] di papa Leone X e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel 1517 ma in quell'anno serviva il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
I contrasti che ebbe all'inizio del 1526 con Fabrizio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] di Perugia.
Della sua condizione, in quel tempo, così scrisse a Piero de' Medici il 27 nov. 1493: "... io so' senza stipendio alcuno, el i Priori.
La calata di Carlo VIII nella penisola trovò il B. col fratello Adriano nell'esercito di Ferdinando d ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] presumibilmente attraverso i buoni uffici di Giovanni Minucci, segretario e tesoriere del principe Mattias de’ Medici e lontano cui ebbe almeno quattro figli, di cui i primi tre: Cosimo, Ferdinando Alessandro e Caterina sono citati nel suo testamento ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] estromettere i duchi dalla città e di mantenere segreti contatti con Ferdinando d'Aragona per la storia del Rinascimento, a cura di T. de Marinis-A. Perosa, Firenze 1970, pp. 144-166; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, II (1474 ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] , insieme con Iacopo Salviati, presso il re Ferdinando d'Aragona. Lo scopo era sempre quello di 3; Arte dei medici e speziali, 248, c. 42v; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, Paris 1859, I, p. 646; II ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] si recò insieme con Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici e Benedetto Nerli alla corte di Francia, dove «con i fiorini 20mila... e con mandato pieno circa . Fu poi priore di libertà e oratore presso Ferdinando il Cattolico a Piombino (1506). Nel 1507 si ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] a cancelliere del Comune di Sarzana. Si instaurò tra i due una consuetudine di vita, un rapporto personale di ’Aragona, con credenziali anche per Cosimo de’ Medici, vari cardinali e altri prelati. Nel a Napoli presso re Ferdinando avrebbe svolto la sua ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...