COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Giangiacomo de' Medici, il C. ebbe ordine di accostarsi alla città con 4.000 uomini, per tenere in rispetto i nemici. Nel gennaio del 1547 fu inviato da Carlo V al re Ferdinando e al duca Maurizio di Sassonia, perché fornisse loro consigli sulla ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] i sovrani di Polonia, Prussia e Moscovia: all'imperatore restava la scelta della persona adatta per svolgere questa missione nell'Europa settentrionale. La risposta di Ferdinando 1587 andò nunzio presso Francesco de' Medici; ma non ebbe opportunità di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] Sicilia FerdinandoI. I. Zabarella, Il Pileo, ov. nobiltà heroica et origine gloriosissima dell'ecc. famiglia Capello, Padova 1670, p. 24; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Joinville. Si prospettò anche un’alleanza matrimoniale tra i Cesarini e i Peretti, che non si realizzò.
I progetti papali si incontrarono infine con quelli del cardinale Ferdinandode’ Medici – fratello del granduca di Toscana Francesco – insieme al ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] fu al servizio di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano e cognato di Cosimo I, quindi passò, verso il 1570, a quello del cardinale Ferdinandode' Medici, rimanendovi per tutto il periodo della sua permanenza a Roma.
Alla corte del cardinale ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] a Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, per accompagnarla a i favori delle potenze, che non mancarono di ingraziarsi lo zio beneficando il nipote. In questa nobile gara si distinse per uno zelo accentuato Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] della lega santa contro i Francesi conclusa da Giulio II con Ferdinando il Cattolico e i Veneziani. Nel corso della che è dato sapere. Il 15 maggio 1518 il cardinale Giulio de' Medici gli scrisse che "Nostro Signore ha hauto molto caro li advisi ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] de' modi di conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo II deMedici che egli intese dedicare a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova.
Attraverso al C., col quale vennero troncati tutti i rapporti.Nel 1623, per motivi non noti ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] , Gerardo De Maffutiis, FerdinandoI aveva promesso di non perseguitare quanti si erano compromessi coi Napoleonidi, usufruì della disposizione che gli impiegati rimanessero al loro posto e della politica dell'"amalgama" sostenuta da L. Medici ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] a sostituirlo era stato inviato, il 20 giugno, Alessandro de' Medici, con l'avvertenza che della questione della precedenza e della gli archivi di Firenze per rintracciare i vecchi diplomi di Carlo V e di FerdinandoI e ogni altra scrittura che fosse ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...