FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] i primi anni della Restaurazione borbonica, almeno fino a quando al governo rimase il ministro Luigi de' Medici che nel 1821 si opporrà alla partenza del re FerdinandoI per Lubiana, i fratelli Domenico e Gabriele Abatemarco e altri liberali di ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] poi revocata, egli entrò immediatamente nelle grazie del granduca FerdinandoI, che lo fece suo cortigiano e gli dette in moglie, nell'agosto del 1604, una pronipote del card. Alessandro Ottaviano de' Medici. Quando questi divenne papa con il nome di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] al 1488.
Stimato e apprezzato "per le sue singolare [sic] virtù", lo stesso FerdinandoI, in una lettera datata 18 sett. 1493 e indirizzata a Piero de' Medici, intercedette in favore di suo fratello Amadeo, perché fosse favorito nella carriera ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] fu pure inviato dal papa a Viterbo per accogliere Ferdinando IV di Borbone e la moglie Maria Carolina, di dal 1789 al 1814, Italia 1834, p. 122; A.F. Artaud de Montor, Histoire du pape Pie VII, I, Paris 1836, p. 64; Memorie per la storia di Ferrara, ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] allo scoppio della guerra fra Ferdinando d'Aragona e il pontefice che sosteneva i baroni ribelli al sovrano, 252-57, 414, 431 s., 452, 497 5.; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] .
Scrivendo da Napoli il 9 apr. 1488 a Lorenzo de' Medici a Firenze, il F., richiamandosi ad una precedente corrispondenza e diretto a Roma.
Il F. interpose i suoi buoni uffici presso il re FerdinandoI in favore dell'ambasciatore, per la soluzione di ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] per due mesi dirigere ed istruire i due Ministri Luigi Medici ed il Marchese Tommasi" (ibid
Revocata la costituzione da parte di FerdinandoI, il M. si allontanò dalla vissuto tra il 1794 e il 1869); F. De Carolis, La personalità di F. M. e la ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] -giudiziarie, che videro in opposizione i Gonzaga di Bozzolo e di Mantova.
Nel 1621 Ferdinando Gonzaga era ancora senza eredi, malgrado fossero trascorsi quattro anni dal suo matrimonio con Caterina de' Medici; nel timore di prematura morte ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] granducale di Cosimo de, Medici, effettuata da Pio V a conclusione di lunghe segretissime trattative con i confidenti fiorentini ( , i fratelli Requesens y Zufiiga, il Bourdaisière) l'A., oratore dell'imperatore, degli arciduchi Carlo e Ferdinando ( ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] soggiorno napoletano nella dedicatoria al cardinale Giulio de’ Medici della sua Tertia pars naturalis phylosophie Atti del convegno... 1989, Roma 1992, pp. 101-132; I. Polverini Fosi, I mercanti fiorentini, il Campidoglio e il papa: il gioco delle ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...