PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] ’esse andate perdute, realizzati per il cardinale Ferdinandode’ Medici (Cecchi, 1999), abate commendatario di Casteldurante. celebrazione dei Della Rovere in due dipinti di G. P., in I Della Rovere nell’Italia delle corti, II, Luoghi e opere d’arte ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] Alciato di vive preoccupazioni.
Tra i librai e gli editori della amico del card. Giulio de' Medici (poi Clemente VII), il De sacris diebus di Battista Spagnoli (Mantovano) è un volume di oltre duecento pagine, con dedica del C. a Francesco Ferdinando ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] de' Medici, delle quali era apprezzato protagonista. Nel 1477 il G. si recò, con Francesco Secco e una comitiva di una quarantina di persone, nel Regno di Napoli quale rappresentante del marchese di Mantova alle nozze di re Ferdinando 192; I Libri ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] Antonio Ridolfi, come ambasciatore presso il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona. A Napoli fu inviato una seconda volta Sicilia.
Fonti e Bibl.: Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein - M.E. Mallett, I-VI, Firenze 1977-88, ad ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] de' Medici che avrebbe segnato tutta la parte restante della sua esistenza.
Se infatti da questo momento sia Cosimo II sia poi il figlio di questo Ferdinando in due sezioni per ricevere ospiti di entrambi i sessi, la cui attività sarebbe stata rivolta ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Tra il 1565 e il 1575, per Isabella de' Medici avrebbe eseguito il Ganimede (Boboli, omonima fontana di FerdinandoI, in Antichità viva, VII (1968), 5, pp. 43 s.; B. Jestaz, Travaux récents sur les bronzes, I, Renaissance italienne, in Revue de l'art ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] con Lodovico Serenai e prestò i suoi servigi ai principi Lorenzo e Mattias de' Medici, per i quali scrisse ottave, canzoni, , con dedica del Morelli al conte bolognese Vincenzio Ferdinando Antonio Ranuzzi, cameriere segreto del granduca Cosimo III, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] per iMedici, nello stesso anno, una Tebaide di Stazio, stando ad una lettera di Vespasiano da Bisticci a Piero de' Medici. Fra e culturali d'Europa: nel 1475 miniò un Livio per Ferdinando d'Aragona (Valencia, Biblioteca universitaria, ms. 756), un ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] ) sarebbe stato impiegato come antiquario dal marchese Ferdinando Cospi, del quale, dopo la morte 268 s.) da Cosimo III de' Medici, cui prestò consulenza, a Firenze sulle medaglie imperiali secondo i metalli, la rarità, i prezzi. La sua opera ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] i "notabili" che prendevano parte ai cortei di accoglienza degli ospiti più prestigiosi della corte pontificia, come il cardinale Giovanni de' Medici, cognato di Franceschetto Cibo, figlio del papa, il principe di Capua Ferdinando . 48; I. Burckardi, ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...