FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] Rass. stor. toscana, XV (1969), pp. 151-201; A. Bellinazzi - C. Lamioni, Introduzione, in Carteggio universale di Cosimo IdeMedici. Inventario, I, Firenze 1982, pp. LVII s.; S. Parodi, Quattro secoli di Crusca 1583-1983, Firenze 1983, pp. 120 s.; D ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] successivo, con l'appoggio dello stesso granduca Ferdinando II de' Medici, poté occupare la cattedra di greco presso II, Parigi 1740, p. 68; A. Fabroni, Lettere inedite di uomini illustri, I, Firenze 1773, pp. 143, 164; II, ibid. 1775, pp. 166 s., ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] "aiutante di camera" di don Lorenzo de' Medici, documentate non senza interruzioni dal 1631 al 1648 (Borea, 1975 e 1977), il M. fu impegnato per lo stesso principe, figlio cadetto del granduca FerdinandoI e di Cristina di Lorena, nella realizzazione ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] ad alcuni membri della famiglia regnante, come il cardinale Carlo, zio del granduca Ferdinando II, e soprattutto Giovanni, figlio naturale di Cosimo Ide’ Medici, profondamente versato negli studi di astrologia, filosofia naturale e alchimia.
Morandi ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] granducale al tempo di Francesco e poi di FerdinandoI, mantenuta anche con Cosimo II che lo teneva Le segreterie del Principato Mediceo, in Carteggio universale di Cosimo IdeMedici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi - C. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] diplomatico. Nel 1617 fece parte, come coppiero, del seguito che accompagnò Caterina de’ Medici, figlia di FerdinandoI, a Mantova, dove avrebbe sposato il duca FerdinandoI Gonzaga. Nel gennaio 1618, fu mandato alla corte di Mantova per condolersi ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] Dopo il riavvicinamento alla Francia, con FerdinandoI, la Toscana vi teneva una rappresentanza di Toscana. IMedici, Torino 1976, ad ind.; G. Pansini, Le segreterie del principatomediceo, in Carteggio universale di Cosimo Ide'Medici, I, a cura di ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] il posto. Come primo segretario accompagnò a Roma Ferdinandode’ Medici che si recava a prendere il cappello. In segreterie del principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo IdeMedici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi - ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] a Firenze, dove Niccolò, entrato al servizio di Cosimo Ide’ Medici, dette origine al ramo fiorentino della famiglia. Il padre Chiesa.
Con i granduchi di Toscana, di cui fu stretto e stimato collaboratore già sotto Ferdinando II, intrattenne ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] della cavalleria leggera, combatté nelle truppe di Cosimo Ide' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia di 1558.
Con diploma del 16 maggio 1559 l'imperatore FerdinandoI premiò la fedeltà dei conti correggesi accordando loro una nuova ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...