GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 6 settembre seguente, insieme con i più alti esponenti del reggimento fra i quali vi era lo stesso Cosimo de' Medici, al G. fu concessa dalla nel 1464 -, fatto uccidere a Napoli dal re Ferdinando d'Aragona: questo episodio non doveva tuttavia turbare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] fino a Napoli per congratularsi con il re FerdinandoI in occasione della sua ascesa al trono. A vita civile, a cura di G. Belloni, Firenze 1982, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-VII, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein - M. Mallett, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] diplomatici (presso l'arciduca Ferdinando d'Asburgo e in delle nozze di Enrico IV con Maria de' Medici. Il fascino che l'ex re Relazioni degli amb. veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 637-662; VI, Francia, ibid. ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] e col re. FerdinandoI, deciso a concludere, fece appello al Medici, esautorando il D., Temps del 7 luglio 1892); Ch. Auriol, La France, l'Angleterre et Naples de 1803 à 1806, Paris 1904-05, I, pp. 653, 665; II, pp. 309 s., 338 s., 360 s ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] 1890, pp. 59-93 passim, 108; L. Grottanelli, Caterina de' Medici, ... duchessa di Mantova, in La Rass. naz., 16 dic. la storia dell'un. di Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] d'Agorano dal Borgo, condottiero del re di Napoli FerdinandoI, in campo contro Città di Castello; la condotta, però, non andò in porto.
Gli stretti rapporti del G. con la famiglia de' Medici emergono con singolare risalto in un episodio particolare ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] i Dodici buonuomini. Fino alla metà degli anni Trenta, ossia fino al momento del ritorno a Firenze di Cosimo de' Medici, fu a Napoli in occasione delle nozze del figlio di Alfonso, Ferdinando. Nel 1447 fu inviato a Roma in occasione dell'elezione al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] di Vienna, il cardinale Gian Angelo de' Medici, cui il D., il 26, "inalbescente coelo ... conclave ingressus", prima del trasferimento a S. Pietro, bacia i piedi e manifesta "summam laetitiam" di Ferdinando verso il quale, come appura nell ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] 1461, il G. sostenne innanzi tutto gli interessi di FerdinandoI presso la corte papale e a Firenze. Dopo essere stato 532); E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze (dal carteggio familiare), in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Perugia, in cui Lorenzo de' Medici fu accusato di complicità. Erano i primi segni che i rapporti con Firenze stavano deteriorandosi. Nel novembre 1477 il G. fu accreditato ambasciatore del papa presso il re di Napoli FerdinandoI d'Aragona. Tornato ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...