MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] Ferdinando II, la regina Maria Teresa e la corte, in visita nella provincia, e che appartenessero a quella borghesia del Regno delleDueSicilie la quale auspicava un’evoluzione democratica della data i liberali delleDueSicilie ritennero giunto ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] Milano 1864; G. De Sivo, Storia delleDueSicilie dal 1847 al 1861, Trieste 1868, I, pp. 426-428; N. Nisco, 408, 412, 421, 436, 451, 570; G. Campolieti, Il re Bomba: Ferdinando II, il Borbone di Napoli che per primo lottò contro l’Unità d’Italia, ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] Calà Ulloa, Il regno di Ferdinando II, a cura di G. De Tiberiis, Napoli 1967 (ms. del 1872-75), ad ind.; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delleDueSicilie, II serie, 1830-1848, a cura di A. Saitta, I, 25 agosto 1830 - 24 dicembre ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] Napoli 1766) e, i già citati, Opuscoli corte e protomedico del regno dal re Ferdinando IV (1751-1825).
Morì a Dell’Università degli studi di Napoli, in Annali Civili del Regno delledueSicilie, LXIX (1844), pp. 54-55; S. De Renzi, Storia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] nei quali si assiste al ritorno dei sovrani legittimi (Vittorio Emanuele I a Torino e Ferdinando a Napoli , dove assume il nuovo titolo di FerdinandoI di Borbone re delleDueSicilie) vedono nella politica e nella forza militare austriaca il più ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delleDueSicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] Sicilia gli affidò funzioni rappresentative, che non furono sempre fortunate. Nel luglio 1808 dal padre FerdinandoFerdinando II, dal quale non solo gli fu confermato il comando generale della , che ne aveva pagato i debiti, e trasferita nel castello ...
Leggi Tutto
ACTON, Ferdinando
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delleDueSicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] Sicilia il generale A. Nunziante. Passato nello stesso anno nella marina sarda, prese parte, come capo di Stato Maggiore aggiunto delldelledue polemiche pubblicazioni: La questione delle permanente (1884) e i dipartimenti marittimi di Napoli ...
Leggi Tutto
Settimo, Ruggiero
Militare e uomo politico (Palermo 1778 - Malta 1863). Ufficiale della marina, ricoprì posizioni di comando nella flotta di Ferdinando IV di Borbone. Ritiratosi dal servizio nel 1811, [...] siciliano e tra i sostenitori dell’ala capeggiata dal principe di Castelnuovo. Fu ministro della Marina nel 1812-13 e ministro della provvisorio che dichiarò decaduto Ferdinando IV e offrì la corona del Regno delleDueSicilie alla casa Savoia. Con ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delleDueSicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] 7 giugno 1833 sposò la principessa Maria Antonia delleDueSicilie, dalla quale il 10 giugno 1835 ebbe un figlio, Ferdinando.
Negli anni seguenti L. fece ampliare il porto di Livorno, riordinò i tribunali civili e criminali (1838), riformò gli studî ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] non era stata ancora condotta a termine quando sul trono di Napoli tornarono i Borboni: Ferdinando IV (dal dicembre 1816 IdelleDueSicilie) sospese il pagamento dell'assegno mensile accordato all'H. ma accettò comunque di acquistare il dipinto per ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...