PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] di Borbone (il futuro Francesco IdelleDueSicilie), nominato vicario generale in Sicilia.
Il Parlamento del 1812, più conciliante nei confronti della monarchia borbonica adottata da Palmeri in seguito all’ascesa al trono di Ferdinando (1830) e alle ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] 1859, egli figura tra i cavalieri di seconda classe dell'Ordine di Francesco IdelleDueSicilie (Almanacco... 1859, p. apr. 1859 iniziò la costruzione della chiesa di S. Savino a Rezzanello, voluta dal conte Ferdinando Douglas Scotti che in un primo ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] di Borbone, conte di Siracusa, fratello di Ferdinando II delleDueSicilie. Nell’agosto del 1838, Carlo Alberto, il comando era stato affidato al generale Enrico Cialdini e i rapporti fra idue si fecero subito tesi. Eugenio restò a Napoli sino alla ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco IdelleDueSicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] d'affetto avute da Ferdinando II nel corso di una sua infermità (luglio 1857), idue fratelli si riconciliarono.
Il 115, 217, 224; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delleDueSicilie, s. 2, I (25 ag. 1830-24 dic. 1835), a cura di A. ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco dellaSicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] di Regno delleDueSicilie. Nel 1848 Ferdinando II fu costretto a concedere una Costituzione, ma già nel maggio la fase costituzionale si chiuse con il ripristino dell'assolutismo. Nella seconda metà degli anni Cinquanta si segnarono i destini del ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Napoli 1750 - Pietroburgo 1822); ministro napoletano in Russia dal 1782, acquistò molto credito negli ambienti di corte. Negoziò molti trattati fra la Russia e Napoli e fu inoltre incaricato [...] , compreso Luigi XVIII. Al congresso di Vienna si oppose efficacemente al progetto di lasciare Murat sul trono di Napoli. Dopo il 1820 cadde in disgrazia presso FerdinandoI, non avendo approvato l'intervento austriaco nel Regno delledueSicilie. ...
Leggi Tutto
Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delleDueSicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco. ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delleDueSicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] della conquista di Napoli (1501-03) operata da Ferdinando il Cattolico avvenne la riunione alla Corona di Spagna delle cd. 'DueSicilie XIV, che l'anno successivo restituì la città alla Spagna.
I borbone
Con la Pace di Utrecht (1713) che pose fine ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1827 - Parigi 1892) di Francesco I re delleDueSicilie e di Maria Isabella di Spagna, sposò nel 1850 Maria Isabella di Toscana. Privo di capacità politiche, va ricordato unicamente per [...] il sincero attaccamento, a dispetto degli intrighi familiari della corte borbonica, ai sovrani Ferdinando II e Francesco II. ...
Leggi Tutto
Nomignolo dato popolarmente a Ferdinando II, re delleDueSicilie (1830-59), in seguito al bombardamento di Messina (settembre 1848) da lui ordinato per reprimere i moti rivoluzionarî. ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...