FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delleDueSicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di FerdinandoI e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] giurato la costituzione, FerdinandoI partì per il congresso all'invio di due eserciti, comandati aveva approvato che l'evacuazione delle forze austriache dal regno di ., per il vicariato di Sicilia, G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] uno dei più strenui promotori della petizione con la quale s'invocava da Ferdinando II il patto costituzionale. Presentatosi "aspettava con ansietà l'invincibile dittatore delleDueSicilie, e a lui confidava i suoi destini". Garibaldi, entrato in ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Napoli il 10 luglio 1806, morto ivi il 29 novembre 1876. Insieme con i fratelli Achille, Ercole ed Emilia, morti giovani senza lasciare durevoli tracce, [...] Due anni più tardi si cominciarono a stampare le litografie del viaggio pittoresco nel Regno delledueSicilieSicilia riportandone impressioni e disegni; nel 1849 il re Ferdinando II lo condusse seco nel regno a disegnar paesi. Non amò oltrepassare i ...
Leggi Tutto
GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di
Giuseppe Paladino
Nacque il 6 settembre 1753 nel castello di Ponticchio (Nola), morì il 4 febbraio 1833 a Napoli. Entrò in diplomazia e fu ministro a Torino [...] Ferdinando IV nelle trattative iniziali della pace con la Francia (1796) e per conto della corte austriaca stipulò con Bonaparte i Risorgimento Italiano, XVI (1932), p. 499 segg.; Atti del Parlamento delleDueSicilie nel 1820-21, Bologna 1931, IV-V. ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delleDueSicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] allora duca di Calabria. Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte di Ferdinando II, salì al trono col marito, Gaeta, partecipò personalmente alla difesa contro gl'Italiani, incoraggiando i soldati e visitando gli ospedali pieni di feriti e d' ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] in Liguria e più ancora nel regno delleDueSicilie, anche come rivestimento (a Napoli il ). Egli raramente le segna (cfr. C. M. I, I., 104 e 228, tav. XXIX, 275 R, 338 faentini nel sec. XVI, il duca Ferdinando Gonzaga inizia una nuova fabbrica. A ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Sicilia; cedette alla Francia le vallate di Oulx e Fenestrelle, ed ebbe in cambio Barcellonetta, per confine verso Francia; il Piemonte ebbe la sommità delle Alpi.
Idue trattati iniziarono una seconda dinastia borbonica, vietando l'unione delledue ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] del suo nuovo re Ferdinando II si mostrava gelosissima della propria indipendenza. Col movimento i, L'Aia 1929; W. C. Langsam, The Napoleonic wars and German nationalism in Austria, New York 1930; A. Alberti, Atti del Parlamento delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] che si conferivano dagli antichi sovrani delleDueSicilie, della Toscana, di Modena e di Parma della spada, della Torre e della Spada; Romania: Ordine di Carlo I, della Stella di Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di FerdinandoI ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] estinguesse o egli salisse sul trono delleDueSicilie o su quello di Spagna. i Parmigiani chiesero di nuovo l'annessione al Piemonte. Due giorni dopo il duca Carlo II, con atto datato da Weistropp in Sassonia, abdicava in favore del figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...