VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] cardinale Riario-Sforza, gli furono dati i nomi di Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro. Quest'ultimo, in onore del santo patrono della capitale dell'antico regno delleDueSicilie, la quale era stata scelta a sede del principe ereditario ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] . Probabilmente ne derivano anche i modellatori spagnoli di presepî in creta con piccole figure, come F. Salzillo a Murcia, R. Amadeu a Barcellona. In Italia il presepio ebbe massima voga a Genova e nel regno delleDueSicilie.
A Napoli già sul ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] Ferdinando IV, a Napoli, le portantine si usavano anche nelle processioni: di queste ne rimane una, raffinatissima nella decorazione pittorica, nella chiesa della S. Martino). Nel Regno delledueSicilie, fino al 1860, i reali e il seguito solevano ...
Leggi Tutto
SICILIA, Banco di
Giuseppe Dell'Oro
Il Banco di Sicilia è il maggiore istituto di credito dellaSicilia. Al pari del Banco di Napoli, esso discende dal Banco delleDueSicilie (v. napoli, banco di) [...] Ferdinando II di Borbone il 7 aprile 1843, di due stabilimenti della sezione "Casse di Corte", l'uno a Palermo e l'altro a Messina. Effettuatasi nel 1849 la separazione amministrativa dellaSicilia dal continente, il Banco delleDueSicilieI crediti ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] di Prussia e d'Austria, i plenipotenziarî dell'Austria, Russia, Prussia, Francia. il suo popolo e l'Europa, re Ferdinando a un nuovo congresso da tenersi a dell'atto.
Bibl.: Fondamentale: R. Accademia dei Lincei, Atti del Parlamento delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco di Napoli è il più antico istituto di credito esistente in Europa, poiché trae le sue origini dai Banchi e Monti di Pietà sorti in Napoli nei secoli XVI e [...] .
Ferdinando IV, nel 1794, riunì tutti i banchi in uno solo: il Banco Nazionale di Napoli, dalla cui trasformazione, operata da Giuseppe Bonaparte prima e da Gioacchino Murat poi, sorse, in forma di società anonima, il Banco delledueSicilie ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Guido Mazzoni
Romanziere e drammaturgo; nacque in Brescia il 30 settembre 1851, dimorò a lungo nel Veneto, morì a milano l'8 maggio 1910. Al molto favore che gran parte della sua opera [...] bene nel dramma Il re burlone, 1905, su Ferdinando II re delleDueSicilie. Fra le opere narrative, notevoli Mater dolorosa (1882 è posto per una valutazione critica che, messi in rilievo i moti di quell'arte oscillante tra un'idealità convenzionale e ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] del Supremo magistrato di commercio sotto FerdinandoI, e Ferdinando, tenente colonnello di cavalleria e ministro nome Ferdinando, nato a Palermo il 2 aprile 1784, morto a Napoli il 4 marzo 1847, fu console generale delleDueSicilie negli ...
Leggi Tutto
TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] 1774-1839); e i figli di Pasqual: Fridolin Josef (16 aprile 1784-5 febbraio 1855), e Cajetan (26 ottobre 1787-4 febbraio 1855), incaricato d'affari delleDueSicilie a Berna, a Vienna, a Costantinopoli, creato conte da Ferdinando II nel 1846.
Vi ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Nicola
Fausto Nicolini
Giureconsulto e letterato, nato a Tollo (Chieti) il 30 settembre 1772, morto a Napoli il 2 marzo 1857. Stabilitosi a Napoli nel 1789, esercitò dapprima l'avvocatura. [...] Suprema Corte di giustizia.
Tra le sue numerose opere sono ancora studiate la Procedura penale dello Regno delleDueSicilie (Napoli 1828-32, voll. 9; 2ª ed., Livorno 1843) e segnatamente le Questioni di diritto (Napoli 1835-1841, voll. 6; 2ª ediz ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...