SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] in faccia al tiranno, Napoli 1999, passim; V. Trombetta, Storia e cultura delle biblioteche napoletane, Napoli 2002, pp. 262-267; R. Di Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie e i “fratelli” meridionali del ’700, III, Roma 2010, pp. 298, 318 s ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] , il D. troncò i rapporti e pubblicò lo della Accademia delle scienze e belle lettere, fondata nello stesso anno da Ferdinandodelle polemiche da esse suscitate sono in P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla venuta delle ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] , Napoli 1843, p. 235; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, I, pp. 47, 552; III, p. 124; L. Settembrini, Una protesta del popolo del Regno delleDueSicilie, Napoli 1847, pp. 18, 38-40; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] fama che gli valse la prestigiosa nomina a membro della Consulta «per i Reali domini di qua dal Faro» il 3 marzo . 2351; b. 3016; Annuario storico del Regno delleDueSicilie, dal principio del Regno di Ferdinando II Borbone, Napoli 1838, pp. 30, 96; ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] settentrionale del Regno delleDueSicilie: ma, con la concessione dello statuto da parte di Ferdinando II, il Diz.del Risorg. naz., II, s. v.), si vedano M. Cattani, V. C. e i suoi tempi, Bagnacavallo 1922; D. Tosi, V. C. "leon di Romagna", in Boll. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] i cittadini da alloggiamenti militari. Nello stesso anno, il 1815, FerdinandoI gli affidò la direzione delle C. morì a Napoli il 10 febbr. 1830
Fonti e Bibl.: Il Regno delleDueSicilie e l'Austria (1821-1830), a cura di R. Moscati, Napoli 1937, ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] delleDueSicilie. Poté fruire inoltre degli insegnamenti dello zio dellaFerdinando II di Borbone lo nominò bibliotecario della Biblioteca Civica reggina e ispettore delle Antichità della a cura di Diego Vitrioli, I-II, Reggio Calabria-Messina 1930. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] nuovo codice marittimo; nel 1842 entrò tra i direttori dell'Istituto generale dei poveri e dei commissari preposti a esaminare il progetto di convenzione marittima tra Trieste e il Regno delleDueSicilie, rivelando particolare acume giuridico. Il 23 ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] odi di genere encomiastico e celebrativo - Nell'uscire dalla minore età S. M. Ferdinando IV re delledueSicilie, A S. M. I. l'Imperatore d'Austria che si portò a vedere l'antro della Sibilla in Cuma (aveva invece pubblicato a parte l'anacreontica In ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] Sede e il Regno delleDueSicilie. Nel luglio 1824 fu eletto presidente della Pubblica Istruzione, carica nella pronunciate per la morte di Pio VII (1823) e per la morte di FerdinandoI (1825).
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. d. Oratorio dei girolamini, ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...