FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] Majo. Il F. fu camerlengo e consigliere del re FerdinandoI d'Aragona e precettore del duca di Calabria, il Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, IV,Napoli 1869, p. 85; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] cui eco era giunta ben oltre i territori italiani. Forse anche per civile per il Regno delleDueSicilie del 1819, forse vero bersaglio dell’opera. La trattazione a causa della prematura morte di Ferdinando de Acuña, promotore e committente dell’opera. ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] ai dì nostri, Napoli 1843, passim; M. Musci, Storia civile e militare del regno delleDueSicilie sotto il governo di Ferdinando II dal 1830 al 1849, I, Napoli 1850, passim; M. D’Ayala, Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] al seguito del fratello di Filippo IV, il cardinale infante Ferdinando, col quale prese parte alla battaglia di Nördlingen contro gli , II, Napoli 1877, p. 43; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 357, 359-380; C. Amabile, ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] N. Cortese, I-III, Napoli 1957, pp. 364 s. e ad ind.; R. Feola, Dall’Illuminismo alla Restaurazione. Donato Tom-masi e la legislazione delleSicilie, Napoli 1977, p. 167; L. Radogna, Storia della Marina militare delleDueSicilie (1734-1860), Milano ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] alimentò la rivolta antiborbonica. Nel 1857, quando Ferdinando II nel tentativo di una riconciliazione allentò il , ovvero I portenti d'un'epidemia. Storia contemporanea, Napoli 1854; Saggio storico cronologico de' fatti pubblici delleDueSicilie da' ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] di Taranto, Napoli 1819; Per le solenni esequie di FerdinandoI Re delleDueSicilie. Orazione funebre, Napoli 1825; Ne’ solenni funerali d’ordine della maestà di Francesco I re delleDueSicilie, Napoli 1826; Solenni esequie di Luigi de’ Medici di ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] Borbone, sorella di Ferdinando II re delleDueSicilie, ma lo zio, allora capitano di piazza a Benevento, gli consigliò di rimanere in Italia e di concorrere al posto di "maestro della città di Perugia", bandito il 7 dic. 1844. I concorrenti a tale ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] la osservanza, ed esecuzione del Concordato conchiuso fra Sua Santità Pio VII Sommo Pontefice, e Sua Maestà FerdinandoI Re del Regno delleDueSicilie, Napoli 1818, p. 9; A. Tommasi, Risposta di Monsignor Tommasi vescovo di Aversa, rimessa nel dì 7 ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] nel corso di un convegno di tutti i vescovi del Regno a Napoli, il F. incontrò Ferdinando II, che lodò la posizione da era stato tra i firmatari della Lettera degli arcivescovi, vescovi ed abati ordinarii del Regno delleDueSicilie di qua del Faro ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...