CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] FerdinandoI, vestito della divisa di gran maestro dell'Ordine di s. Gennaro (eretto nel 1853 in largo S. Francesco). Sfregiate e decapitate durante i moti del 1848-49 le prime due statue e guasta nel i civili del Regno delleDueSicilie, IX(1841); A ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] che, al compimento degli studi, dedicò al re Francesco I, ritratto di profilo nel recto, lo rivela efficace e misurato. Sta di fatto che, poco dopo, divenuto re delleDueSicilieFerdinando II, a seguito del successo ottenuto da un ritratto in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] sotto protezione inglese, Ferdinando IV gli revocò il della facoltà; il 24 gennaio fu insignito della croce di cavaliere dell'ordine delleDueSicilie F. Barra, Avellino 2004, pp. 193-252; I. Tranchini, in Diz. biografico universale, Firenze 1844-45 ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] , folle, il 5 febbraio 1836.
Fonti e Bibl.: Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delleDueSicilie. Anno 1818. Semestre I, Napoli 1818, passim; Giornale del Regno delleDueSicilie, 27 gennaio 1827; P.E. Imbriani, Parole epicedie pel ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] II, Napoli 1724 (rist. anast. Sala Bolognese 1990); M. Camera, Annali delleDueSicilie, I-II, Napoli 1842-1860; Id., Memorie storico-diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi, I-II, Salerno 1876-1881 (rist. anast. Amalfi 1999); A. Guerritore ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] di Maria Cristina, figlia di Maria Isabella regina delleDueSicilie, con Ferdinando VII, sovrano di Spagna.
Il 27 settembre sedotta da Crispo, erano indubbiamente elementi di contatto con I promessi sposi. Di certo, l’edizione ricciana ebbe successo ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] Spontini musicò nel 1800), e di varie cantate (come La gara fra i beni e le virtù, composta nel 1792 per celebrare il compleanno di Ferdinando di Borbone re delleDueSicilie, Aretusa ed Alfeo e Il sogno di Enea, pubblicate a Palermo rispettivamente ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] P. Napoli Signorelli, Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie, Napoli 1857, p. 199; . Di Stefano, Napoli sotterranea, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-62), pp. 104, 106, 109 s., 112; R ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] delleDueSicilie, il G. fu coinvolto direttamente nei principali programmi di sviluppo territoriale, in alcune attività imprenditoriali e in numerose opere di ingegneria idraulica. Nel 1831 fu chiamato da FerdinandoFerdinando II di Borbone. Tra i ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] simile a quella dei redentoristi, i quali pare che si fossero lagnati di ciò con Ferdinando II.
Se la confessione , quando egli si oppose al plebiscito per l'annessione del Regno delleDueSicilie al Regno di Sardegna: non solo si rifiutò di andare a ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...