LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] i testamenti e di regolamentare le successioni interamente per legge) fa cenno il Monitore napoletano del 23 marzo 1799. Dopo il ritorno del re Ferdinando francese, la Esposizione delle leggi penali del Regno delleDueSicilie (I, Napoli 1823; II ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] buono stipendio, divenuto re delleDueSicilie, lo chiamò a Napoli per la modellazione i fratelli Giuseppe e Stefano della Torre, Carlo Coccorese, Gennaro Avolio, Saverio Brancaccio, Nicola Senzapaura, Luigi Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 1837, fece domanda al re Ferdinando II per riaprire, sotto la i luoghi celebri delle sue vicinanze, Napoli 1845, p. 95; C. Malpica, Inaugurazione del Reale Osservatorio metereologico alle falde del Vesuvio, in Annali civ. del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] a Napoli, ma anche a Roma, Firenze e Livorno.
Tra i testi poetici di questa fase spicca Bacco in Mergellina. Sobrio fra Isabella Caracciolo (1777); Per l’inoculazione di Ferdinando IV Re delleDueSicilie (1778); Viaggio del Gran Signore alla Mecca ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] , fu inserito da FerdinandoI nel Consiglio di Stato composto da cinque membri. In questa circostanza fu giudicato dall’ambasciatore austriaco Karl Ludwig von Ficquelmont «homme nul de moyens» (Il Regno delledueSicilie, 1937, I, p. 82). Dopo ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] Pontano, XIV (1852), tav. XXVII; Funerali di S. M. FerdinandoI re del Regno delleDueSicilie, Napoli 1825; Del retto uso degli ordini di architettura e dell'abuso che si fa da alcuni moderni dell'ordine dorico, ibid. 1826; Sul ritratto di Leone X ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] da Ferdinando II, di riprendere il suo posto nell'esercito napoletano. Il 4 febbr. 1834 ebbe il comando della 42 s., 67 s. dell'estr. Per gli avvenimenti del 1820-21 cfr. Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-21, I-IV, Bologna 1926-1931, passim ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] per il compleanno di Ferdinando II; il lavoro 301; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1881, pp. 137, 497; Napoli attraverso la stampa periodica: Il Giornale delleDueSicilie, Le fonti musicali in Italia, III, ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] Ferdinando II, il quale lo condusse con sé in quasi tutti i suoi viaggi. Il D. conservò tuttavia l'amicizia con i letterati descrivere i principali avvenimenti che caratterizzarono la storia del Regno delleDueSicilie, il D., pur mostrando i limiti ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] le leggi date alla nuovapopolazione di Santo Leucio da Ferdinando IV re delledueSicilie, Napoli 1789, pp. 100-103).
Nulla offusca , mentre l'esperimento riformistico napoletano collassava e i Borboni dell'età dell'oro del D. esordivano nel ruolo di ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...