OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] da Ferdinando II, mentre il padre, di principi liberali, apparteneva alla nobile famiglia piemontese dei conti Olivieri, un cui ramo si era trasferito nel Settecento nel Regno delleDueSicilie. Dopo aver soggiornato in Puglia e nel Napoletano i suoi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] Corona. I giudici della giunta di Stato mandarono a morte molti giovani aristocratici come Gennaro Serra, Ferdinando e maggio 1808 fu insignito del titolo di dignitario dell’Ordine delleDueSicilie. In qualità di ambasciatore in più occasioni mediò ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] . Ascritto nel clero regio, nel 1797 fu nominato da Ferdinando IV di Borbone cappellano del reggimento "Principe", incarico che propriamente, savioliano - era apparsa per i tipi del Monitore delleDueSicilie durante il regno di Gioacchino Murat ed ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] ma ritornò alla vita pubblica sotto il regno di Ferdinando il Cattolico. Nel 1503 fu chiamato all'ufficio nobiltà delledueSicilie di qua dal Faro, Napoli 1865, III, I, p. 177; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] del Regno delleDueSicilie, I, 1828, p. 552) e divenne aiutante generale del re Francesco I. L’anno successivo il sovrano lo destinò alla ‘immediazione’ – vale a dire lo designò quale una sorta di tutore – del figlio diciassettenne Ferdinando, il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] DueSicilie. Il testo, apparso prima su La scienza e la fede (1850-1853), ebbe poi edizione unitaria, nel 1858, in un volume intitolato I principali sistemi della filosofia sul criterio discussi con le dottrine dei SS. Padri e dei Dottori del medio ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] delle merci su navi prese a nolo insieme con altri esportatori, benché egli stesso fosse proprietario di due bastimenti, il "Gran FerdinandoI, I banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delleDueSicilie, Napoli 1940; L. De Rosa, I ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] DueSicilie (Napoli 1809), il G. proponeva un dettagliato piano di riforma che, anziché restringersi all'ambito strettamente scolastico, copriva tutti i settori della Nel 1848, dopo la concessione della costituzione da parte di Ferdinando II, il G. fu ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] I legami familiari, nonché le cariche ricoperte da Poderico, rimandano, quindi, a un contesto di sicura lealtà prima agli aragonesi napoletani e successivamente a Ferdinando il Cattolico.
Centro della Istoria dei feudi delledueSicilie di qua dal ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] i provvedimenti sanitarii contra la peste…, ibid. 1846.
Maturava intanto l'adesione del L. alle idee liberali. Eletto deputato al Parlamento del Regno delleDueSicilie 1855 - dopo la concessione della grazia ottenuta da Ferdinando II il 19 agosto - ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...