MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] da Ferdinando IV I risultati degli sforzi da lui compiuti, in questo settore, furono compendiati nella Statistica vaccinica napoletana, ossia Prospetto politico della progressione dell’esercizio vaccinico ne’ domini del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] ). Furono tra i promotori di uno dei confusi tentativi di insurrezione che seguirono la rivoluzione napoletana del luglio del 1820. Il progetto dei rivoltosi mescolava ambizioni locali (l’adesione della provincia alle DueSicilie) e richieste ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] notizie biografiche sicure indicano il B. violinista e membro tra i più rappresentativi della "corte" di G. B. Sammartini, insieme con G. Artaserse (libretto dello stesso), composta per il passaggio di Maria Amalia regina delleDueSicilie, Padova, ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] re Ferdinando II. Il C., infatti, nel marzo 1836 fu trasferito nei ranghi della diplomazia I, pp. 66, 105, 218; II, pp. 12, 343 ss.; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, Bari 1928, pp. 142, 170 s.; A. Zazo, La politica estera del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] nel Regno delleDueSicilie con la concessione della carta costituzionale da parte di Ferdinando II. Questo Storia parlamentare politica e diplom. d'Italia, Napoli 1939-52, I, p. 463; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, Salerno 1957, II, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] Ferdinando II il C. quale ministro di Stato e "destinato alla immediazione" del luogotenente.
Il C. morì nel 1856.
Fonti e Bibl.: Almanacco Reale delleDueSicilie, 1822-1850; Atti del Parlamento delleDueSicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, I ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] (cfr. Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone,Invent. somm., I, a cura di J. Mazzoleni, ad Ind.); Almanacco reale del Regno delleDueSicilie, per gli anni 1826-1836; R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei docc. dipl. austr., Napoli 1947, passim; G ...
Leggi Tutto
RUFFO, Luigi
Giuseppe Caridi
– Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] FerdinandoI, che con il decisivo intervento della Santa Alleanza ripristinò il suo potere assoluto.
Con decreto dell 41; Annali Civili del Regno delleDueSicilie, I, Napoli 1833, p. 86; Decisione profferita dalla 2.ª Camera della G. C. Civile di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delleDueSicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delleDueSicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] suo appoggio alla causa dei conservatori contro il liberalismo. Il fidanzamento tra M. e Ferdinando II, voluto anche per consolidare i legami fra il Regno delleDueSicilie e l’Austria, fu tenuto accuratamente nascosto fino a dicembre, quando uscì l ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] della corte della regina madre Maria Isabella di Borbone Spagna, vedova di Francesco I re delleDueSicilie: i buoni uffici di Maria Isabella, entrò nell'entourage della figlia di questa, Maria Cristina, regina di Spagna, vedova del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...