CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] le truppe del generale Championnet costringevano Ferdinando IV e la sua corte a cercare rifugio in Sicilia (25 dic. 1798). Le invitò anche i maggiori esponenti della Camera dei Comuni per realizzare rapidamente un accordo stabile tra idue rami del ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] nelle provincie napoletane, I, Napoli 1883, pp. 136, 220, 229; I. Toscano, Della vita, virtù, miracoli ed istituto di s. Francesco di Paola, Venezia 1712, pp. 210 s.; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, IV, Napoli 1810 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] VI a consacrarlo vescovo, dopo la nomina da parte di Ferdinando IV (20 genn. 1792). Solo grazie ad un intervento , Gli avvenimenti del 1799nelle DueSicilie, Nuovi documenti, Palermo 1901, pp. 204, 259; I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] figura di falconiere a rilievo, fosse frutto della collaborazione di un orafo siciliano, per la parte anteriore, con uno accostato anche il reliquiario della Vergine del duomo di Hildesheim, che condividerebbe con i primi due manufatti un'analoga ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] 1742), che aveva invano esortato i monasteri a sostentarsi mediante le dell’Accademia delle scienze e belle lettere, istituita da Ferdinando IV 64, 73; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie..., VI, Napoli 1811, pp. 146- ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] lottare contro i privilegi del clero e della feudalità, almeno fino al 1767, quando finì la minor età di Ferdinando IV. Sicché mm. 50-60; DueSicilie, mm. 14-22. La documentaz. inviata da Napoli sulla soppressione della cattedra di diritto canonico è ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] e quando nel 1830 salì al trono Ferdinando II non fece istanza per essere della tavola II aggiunta al presente volume…, in Bull. archeologico napoletano, I (1843), p. 71; C. Sterlich, Commemorazione di persone ragguardevoli, mancate alle DueSicilie ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] Ferdinando IV e la proclamazione della Lorenzo, I, della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 335-340; D. Spanò-Bolani, Storia di Reggio di Calabria, II, Reggio Calabria 1891, pp. 186-193; Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] avrebbe minacciato di uccidere il re Ferdinando IV e la regina Maria Carolina. il periodo degli ultimi 40 anni dell’era volgare, VIII, Napoli 1825, 115; R. Di Castiglione, La Massoneria nelle DueSicilie e i “fratelli” meridionali del ’700, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] delledue parti sperasse in una prossima conclusione delle trattative, si cercò di porre le basi per una riorganizzazione dellai negoziati vennero sospesi per molti mesi. Soltanto il 18 apr. 1817, dopo che FerdinandoI e leDue Sicilie, Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...