PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , Origine della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel 1789 a firma di Ferdinando IV, è 219, 227, 366 s., 373-378; R. Di Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie e i “fratelli” meridionali del ’700, II, Roma 2008, pp. 250, 376 s., ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] N. Cortese - F. Nicolini, I, Bari 1924, pp. 112-114;M. D'Ayala, Vita degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, p. 146 e n.; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie, Palermo 1901, pp. 268 s ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] , p. 213;F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle DueSicilie dai Normanni ai giorni nostri, Palermo 1887, pp. 71, 107 s., 110;I. Rinieri, Della rovina di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle Università e degli Istituti superiori, a cura del ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] , cantore della nobiltà napoletana edella corte di Ferdinando IV: ricorda che entrambi i rami della famiglia, idella Rocca e idella Torre, si Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie dalla venuta delle Colonie straniere sino a ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] , Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, p. 277; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle dueSicilie, III, Napoli 1810, p. 320; P. Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, Milano 1833, II, pp. 162a ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...]
Il primo esemplare fu presentato al re FerdinandoI e grandemente apprezzato. Furono per questo conferiti di persone ragguardevoli mancate alle DueSicilie dal 3 novembre 1845, II, Napoli 1845, pp. 55-58; N. Delle Noci, Alla memoria di T ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] 204 s.; N. Toppi, Biblioteca napol., Napoli 1678, I, p. 49; V. Ariani, Commentarius de claris iureconsultis Neapolitanis, Neapoli 1769, p. XIX; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, Napoli 1786, V, p. 69; Lirici marinisti, a ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] ,Napoli 1781, pp. 209-212; P. D. Pompilio Pozzetti, Elogio di I. Affò, Parma 1802, p. 114; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle DueSicilie, VIII,Napoli 1811, pp. 19-22; G. Castaldi, Vita di F. D., Napoli 1812; Ultimi Uffici alla Memoria ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] Ordine di S. Ferdinando e del merito.
di epurazione e di ricostruzione dei quadri dell’esercito.
L’8 febbraio 1806, dopo R. di Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, I-II, Roma 2006-08, I, pp. 64-66, 109, 126 ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] mesagnese Epifanio Ferdinandi (sonetto Narra al sig. Epifanio Ferdinando… l'infirmità di sua donna, ibid., p. 130 floruerunt, I, Neapoli 1780 p. 136; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie dalla venuta delle colonie straniere ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...