NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] Ferdinando IV quale vescovo di Vico Equense, sede vacante dal 1792. Non avendo al momento della 434, 440, 453-455, 459 s.; R. Di Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie e i «fratelli» meridionali del ‘700, II, Città di Napoli, Roma 2008, pp ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] quando, asceso al trono di Spagna Ferdinando VI nel 1746, il B. si contro la politica ecclesiastica delleSicilie e della Spagna, sicché il della resistenza della corte romana contro la politica antigesuitica delledue corti borboniche e, quando i ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] della venuta di Ferdinando IV, quando nel largo di Palazzo allestì un enorme anfiteatro con una piramide centrale attrezzata per gli artifici pirotecnici, sia in occasione del ballo per i Vicende della coltura nelle DueSicilie. Dalla venuta delle ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] del re Ferdinando IV fuggito a Palermo (pp. 114 s., 139-143, 175). Nominato generale delle bande Carriere». I Winspeare (secc. XVIII-XX), Galatina 2004; R. Di Castiglione, La Massoneria nelle DueSicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, I-II, ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] un pamphlet anonimo, intitolato Della monarchia universale de’ Papi, dedicato a Ferdinando IV e rapidamente attribuito a , pp. 66, 116, 119; R. Di Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie e i «fratelli» meridionali, III, Roma 2010, pp. 129-131. ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] di quell'anno i decurioni della città decretarono l'erezione di un suo busto nel Museo civico.
Fonti e Bibl.: L'Arch. di Stato e la Bibl. civica di Messina non posseggono manoscritti del G. o su di lui. L. Spallanzani, Viaggi alle DueSicilie e in ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] Napoli, istituita da Ferdinando IV nel 1778, della Repubblica napoletana, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, t. 108, n. 2, 1996, pp. 765-798 (in partic. pp. 778 s.); R. Di Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie e i ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] ed eseguita il 30 sett. 1799.
Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie,VII, Napoli 1911, pp. 205-207; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal carnefice,Napoli 1883, pp. 35-41; B ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] del C. della tradizionale prerogativa, confermata da Ferdinando il Cattolico tratto tratto" riempito "i vuoti della propria materia con pp. 152 s.; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle DueSicilie, IV, Napoli 1785, p. 191; A. Solerti ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] , Ricordanze della mia vita, a cura di A. Omodeo I, Bari 1934, pp. 112, 147; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. DueSicilie, s. 2, II, a cura di A. Saitta, in Fonti per la st. d'Italia, CXXIII, Roma 1973, ad Ind.; N. Nisco, Ferdinando II ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...