SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] da Carlo Lauberg, tesa a uccidere i sovrani e a proclamare una repubblica pare – sul tavolo di lavoro di Ferdinando IV, nel 1793. Vi si minacciava il . 106; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, VII, Napoli 1811, pp. 129 s ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] interesse sono quelli in cui il B. esamina i maggiori episodi archeologici della Campania, dai citati studi su Pompei a quelli su Stabia (1834), sulla tomba di Virgilio (1834), su Ercolano (Le DueSicilie: Ercolano, 1835), ecc., in cui dà notizia ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] probabilmente dal clima di fiducia che caratterizzò i primi tempi del regno di Ferdinando II di Borbone, si arruolò volontario del L. nella massoneria.
Appena ebbe notizia della imminente insurrezione nelle DueSicilie, il L. decise di far ritorno ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] della Chiesa e de' vescovi di Osimo, IV, Roma 1783, pp. 539-552; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 107; F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle DueSicilie , Bernardo Tanucci ministro di Ferdinando di Borbone (1759-1776 ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] Rosaroll in quanto capo della divisione militare della città ed uomo senza data, al re FerdinandoI tuttavia ritrattò la prima DueSicilie. Nuovi documenti, Palermo 1901, p. 119; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1788 al 1825, Napoli 1906, I ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] -48 M: O. De Attellis, Autobiografia, cap. I;V. Cuoco, Scritti vari, Bari 1924, ad Indicem; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle DueSicilie, VIII, Napoli 1811, pp. 185-93; G. Castaldi, Della regale Accademia Ercolanense dalla sua fondaz ...
Leggi Tutto
RODIO, Giovan Battista
Flavia Luise
– Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano.
A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] alla Collezione di tutti i fatti d’arme, Roma 1800, passim; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, Parigi 1837, IV, p. 225, V, pp. 282 s., 331, VI, pp. 10 s.; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie. Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] Tenne informato, durante la malattia di Ferdinando VI, Carlo III sugli sviluppi della situazione alla corte di Madrid, e si politica tendente a "far comparire le dueSicilie provincie di Spagna". Acuitisi i suoi contrasti con lo Squillace, divenuto ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] tentativo per risolvere l'equazioni di tutti i gradi. L'intuizione che sta alla il governo dette la cattedra a Ferdinando Messia de Prado, uno degli .
Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, VII, Napoli 1511, pp. 53 ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] fine delle pressioni esercitate da Ferdinando IV su Costantinopoli perché non accettasse le credenziali dell’ambasciatore 313, pp. 545-573; R. Di Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, III, Roma 2010, pp. 317 ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...