SARCONE, Michele
Diego Carnevale
SARCONE, Michele. – Nacque a Terlizzi alla fine del 1731 con il nome di Michele Piacenza da genitori ignoti. Successivamente, tra il 1747 e il 1753, mutò il suo cognome [...] della Sambuca, in qualità di primo segretario di Stato di Ferdinando IV, aprendo una nuova fase nella politica dellaiduedell’anno 1764 (1765), Napoli 1838, pp. V-XII; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie dalla venuta delle ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone
Antonino De Francesco
– Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] , atti, proclami ed altri documenti della Repubblica napoletana, 1798-1799, a cura di M. Battaglini - A. Placanica, I, Cava de’ Tirreni 2000, pp. 595, 741-743; R. Di Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie e i fratelli meridionali, IV, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
RUGGI, Ferdinando
Antonio De Francesco
– Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice.
La famiglia paterna, Ruggi [...] . Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie: nuovi documenti, Palermo 1901, ad nomen; C. Carucci, La Provincia di Salerno durante la Repubblica Partenopea. Relazione di Costantino Filippi al Direttore della Segreteria di Stato e Giustizia e ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] 1768 per le nozze di Ferdinando con Maria Carolina d'Austria, fu musicata da Paisiello). Ma i pregi del letterato forse -Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, VIII, Napoli 1811, pp. 46 s.; G. Castaldi, Della regale accademia ercolanese ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Fausto Nicolini
Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] orali dei due fiorentini napoletanizzati Bartolomeo Intieri e Sicilie con varie potenze (per es. con la Russia, la cui imperatrice, Caterina II, era fra le sue ammiratrici), e fece altresì iniziare sotto la sua direzione i lavori di ripristino dell ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo dellaSicilia e sede metropolitana, [...] urbiche che sovrastavano idue corsi d'acqua Sicilia dal Vespro a Ferdinando il Cattolico, in V. D'Alessandro, G. Giarrizzo, La Siciliadella Regione Siciliana (I.F.6-7; I.D.13; I.E.4; I.E.5), di una loro presenza a P. in antico (Federico e la Sicilia ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] LXXXIII (1971), pp. 657 s.; in G. M. Galantì, Della descriz. geogr. e polit. delleSicilie, a cura di F. Assante-D. Demarco, Napoli 1969, p 1976, pp. 27-108. Idue Dialoghi di Genovesi sono in G. M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento: A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] volume della Descrizione geografica e politica delleSicilie. La censura, guidata dall’ormai vecchio abate Ferdinando Galiani, «la fase della declamazione» e «ricorre alla storia» (p. 294). Idue elementi caratteristici della riflessione di Galanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] politica delleSicilie (4 voll., 1786-1790), radiografia a tratti impietosa delladell’amministrazione della giustizia, commento favorevole ai dispacci emanati da Ferdinando II , che sono idue prodotti a più ampio spettro dell’energia legislativa di ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Ferdinando Ughelli, "de Castaca" dalla testimonianza di Rocco Pirri, "de Costa" in virtù delledelle vite degli arcivescovi baresi, I, Napoli 1697, p. 77; F. Ughelli, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 623 ss.; R. Pirri, Sicilia Sacra, I ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...