GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] da due emissari della regina delleDueSicilie Maria Carolina d'Austria - decisa a vendicarsi delle . 313-322 (rist. in P. Verri, Scritti vari, a cura di G. Carcano, I, Firenze 1854, pp. 557-560); F.O. Tencajoli, Otto lettere del conte G. G ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] del suo fisico. Compiuti i primi studi, idue ragazzi furono trasferiti nel permesso di venire a capo dell'ambiguità di Ferdinando II, che aveva il prima guerra d'indip., III, Relazioni col Regno delleDueSicilie, a cura di G. Quazza, Torino 1952 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di Carlo V e dell'arciduca Ferdinando, Miguel May e Andrea Borgo, tentarono di impedirla sospettando i suoi stretti rapporti con interessi dell'Ospedale di S. Spirito in Saxia, dell'Ordine degli agostiniani, nei territori delleDueSicilie, citra ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] , appositamente inviato sul posto dal granduca Ferdinando.
L’opera riscosse un enorme successo Catalogo delle opere d’intaglio del cav. R. M., Firenze 1824 (I ed. 1809); C. Malpica, Vita e opere di R. M., in Annali civili del Regno delleDueSicilie, ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] delle leggi del Regno, delleDueSicilie (Napoli 1847).
Scoppiata la rivoluzione del 1848 e concesso da Ferdinando S. Mancini, A. Scialoja, F. De Sanctis, R. Bonghi, A. Saliceti, i fratelli Plutino, ma si legò soprattutto a. R. Conforti, M. D'Ayala, C ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] omaggio al figlio FerdinandoI. Secondo Pontano, il M. voleva convincere Ferdinando ad affidare l Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IX, Firenze 1770, p. 10; E. Ricca, La nobiltà del Regno delleDueSicilie, V, Napoli 1879, ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] lo troviamo a lungo a Caprera, tra i fedelissimi del Generale, dove fu preparato e da dove poi ebbe inizio quel tour via via più esplicito nei luoghi della memoria degli avvenimenti di due anni prima in Sicilia che a fine agosto si rivelò essere ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] per avvicendare sul trono del Regno delleDueSicilie al legittimo sovrano Francesco I il fratello di costui, Leopoldo, 'ideale democratico-repubblicano e dell'odio per i Borboni (si veda l'opuscolo Giustificazioni. Ferdinando II il migliore dei ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] I risultati ottenuti furono esposti nel Giornale del Regno delleDueSicilie (10 marzo e 28 maggio 1831) come prova dell con Ferdinando II (fascio 807/11) e col duca di Gualtieri (fascio 1121/1); corrisp. di minore interesse con FerdinandoI del 1820 ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] ), p. 53; C. Minieri Riccio, recens. a I capitoli dell'Ordine equestre della Giarra, dei Gigli della Santa Vergine e della Stola…, ibid., II (1877), p. 877; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, Napoli 1879, V, 1, pp. 58 ss.; N. Barone, Le cedole ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...