LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] quindi, in estate, ancora al Nuovo, I disturbi (da cui furono poi tratte alcune del genetliaco di re Ferdinando di Borbone, e lo P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura delledueSicilie, dalla venuta delle Colonie straniere sino a' nostri ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] 'altro, Il Giornale del Regno delleDueSicilie (12 dic. 1829, numero occasione della concessione della costituzione da parte di Ferdinando II p. 676; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte, I, Milano 1964, pp. 75, 94; II, pp. 35, 40; O ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] della costituzione, 7 dicembre 1820). Il 6 dicembre i rappresentanti di Austria, Prussia e Russia presentarono a FerdinandoI , Les dessous du Congrès de Vienne, I-II, Paris 1917, ad ind.; Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, a cura di A. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] accordi contratti nel 1816 con i mercanti inglesi. Per ricucire le delleDueSicilie a Londra, ma la carica non fu di suo gradimento: perché non voleva perdere «l’avanzamento ordinario nella carriera militare» che – affermò in una lettera a Ferdinando ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Ferdinando II al trono delleDueSicilie (fine 1830), cercò di dare il proprio apporto al rinnovamento delle -112; Gorgiae visio, carmen, Panormi 1832; Case di educazione, in Effemeridi, t. I (1832), 3, pp. 181 s.; L'arte di preparare le terre e d' ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] 249).
A contatto diretto con i sovrani, fu lui a inoculare il vaccino contro il vaiolo a Ferdinando IV, il 6 marzo spedali militari delleDueSicilie (Palermo 1802); il Regolamento da eseguirsi negli spedaletti de’ reggimenti, e corpi dell’esercito ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] dell’augusto Genitore, neppure in menoma parte, per non opporsi alla libera ed indipendente cessione delledueSicilie , Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 72, 85 s., 98; II, p. 297; E. Viviani della Robbia, B. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] con Veduta della montagna di Cannito in Abruzzo, e del 1843, con S. Ferdinando re di questa data mancano notizie su di lui.
Anche i fratelli del G. si dedicarono alla pittura. 30 maggio dell'anno 1833, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, II ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] dall'avvento al trono di Ferdinando II alla cultura e alla I serie (1834-1843), da Giuseppe, poi, nella II serie (1845), da Domenico Del Re; La Sirena, fondata da V. Torelli (1845); Annali civili del Regno delleDueSicilie (1833-1858); Atti dell ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] il titolo presbiteriale dei Ss. Alessio e Bonifacio (29 aprile) e, il 23 settembre dello stesso anno, venne nominato da Ferdinando IV (I) re delleDueSicilie archimandrita del monastero basiliano di S. Salvatore di Lingua presso Messina. Membro ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...