MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] reale), eseguito per la «commissione di Francesco I re delleDueSicilie» (Susinno). In precedenza il quadro si delle provincie inviati in Roma al perfezionamento delle rispettive arti dalla munificenza di Ferdinando II re del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] 1771); Genediaco per la nascita della real primogenita della maestà di Ferdinando IV re delledueSicilie (ibid. 1772).
In Manfredi, Napoli 1896, pp. 281-327; G. Beltrani, F. D., i mss. di Vincenzo Manfredi e Filippo Festa, Trani 1901 (ma si veda la ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] del Real Ordine delleDueSicilie e commissario per la divisione delle terre demaniali di Calabria i gruppi dirigenti borghesi formatisi durante l'era napoleonica, re Ferdinando gli conferì altri prestigiosi incarichi: nel 1815 la presidenza della ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] , ad ind.; R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delleDueSicilie alla vigilia del crollo, Roma 2013, p. 26; Vincenzo d’Errico. Il carteggio dell’esilio (1850-1855), a cura di V. Verrastro - M. Ginnetti, I, Roma 2015, p. 335; V. Mellone,Verso la ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] per cento, per supplire alle ingenti necessità finanziarie dellaSicilia e più miratamente per la costruzione di ponti e strade (Collezione delle Leggi e de’ Decreti Reali del Regno delledueSicilie, 1822, I semestre, decreto 7 gennaio 1822, pp. 412 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] delleDueSicilie, I, pp. 90-116; G. Cingari, La Calabria nel 1845, in Quaderni di geografia umana per la Sicilia e la Calabria, III (1958), pp. 1-56; F. Della Peruta, Democr. e socialismo nel Risorgimento, Roma 1965, pp. 109-21; C. Nardi, Ferdinando ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] p. 15), piacque molto anche a Ferdinando Fontana (1880, pp. 196 s.), che la Chiesa di S. Gregorio Armeno (acquistato da Umberto I) e nel 1894 con la tela In cerca di .
Fonti e Bibl.: Annali Civili del Regno delleDueSicilie, LIII, 1855, p. 83; A. ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] dueSicilie dal regnante Sommo Pontefice Pio VII per mezzo dei suoi brevi apostolici "Catholicae Fidei" e "Per alias", segn. 38 H. 3, cod. 2173; un frammento è segnato 38. H. 4, cod. 2174.
Fonti e Bibl.: Oltre i citati mss. della Corsiniana, altra ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] natalizio della maestà di Carolina d’Austria regina delleDueSicilie», l’altra «il glorioso nome di Ferdinando IV». dei golosi (2 febbraio 1805, Roma, Valle; libretto di Lorenzi) e i drammi Zelinda e Rodrigo, La parola di onore (entrambi a Napoli, ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] , entrò in contatto con i personaggi della vicenda ricavandone un'impressione negativa, che comunicò al re delledueSicilie con una memoria ufficiale. Crescendo il rumore intorno all'operato di Vella, nel 1795 Ferdinando IV incaricò l'H. di una ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...