CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] e il Tessari come tiranno. La compagnia agì l'anno successivo al Fondo, ma nel 1818 passò ai Fiorentini, su petizione del Fabbrichesi al re delleDueSicilieFerdinandoI.
Si apre per la C., con Ifigenia in Aulide rappresentata nel 1816, la serie ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] idue (che tutti sapevano esserne stati gli artefici) furono ringraziati e trasferiti nella prigione di Trapani.
Nel 1806, ottenuta la grazia da Ferdinando IV, rifugiato in Sicilia Murat la decorazione dell’Ordine delleDueSicilie.
Arruolatosi nel ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] i rivoluzionari palermitani (Due parole sulle cose di Sicilia, Napoli 1820). Per questo suo atteggiamento, all'avvicinarsi della una lettera al marchese Dragonetti, ministro degli Esteri di Ferdinando II, si mise a disposizione del governo napoletano. ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] i firmatari della protesta scritta da Pasquale Stanislao Mancini contro Ferdinando II e le politiche repressive che accompagnarono la manomissione della legge fondamentale dopo i del Regno delleDueSicilie, egli iniziò una fase nuova della sua ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] mancava mai di visitare l'ex re delleDueSicilie Francesco II, esule), facendo raccolta di in qualche modo le arti e i mestieri nelle province napoletane, sia Ferdinando. Il patrimonio fu diviso fra le due sorelle superstiti e le due figlie della ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] re Ferdinando IV di delle manifatture napoletane esposti nella solenne Mostra del Regno delleDueSicilie, in Annali civili, IV (1834), pp. XXVII s.; G. Novi, Dell , Roma 1938, p. 8; I Mostra storica dell'arte della maiolica a Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] dedicata a Jommelli era stata affidata per la vendita a Parigi a Ferdinando Paer, che però non riuscì a esitarla e a lungo ricusò , p. 119; [C. de Sterlich, Necrologio], in Cronica giornaliera delledueSicilie, I, n. 6, marzo 1856, pp. 281 s.; F. De ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] Regno. In quel momento il valore della nomina era ancora più grande. L’esercito austriaco aveva occupato il Regno delleDueSicilie per reprimere la rivoluzione costituzionale, d’accordo con FerdinandoI. Statella doveva seguire le negoziazioni sui ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] sanare le fratture fra i patrioti delledue parti dell’ex Regno. Fallite le trattative, i deputati siciliani elessero Ferdinando di Savoia, duca di Genova e secondogenito di Carlo Alberto, re di Sicilia con il nome di Amedeo I, che però non accettò ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] DueSicilieFerdinando II conferì al G. il titolo di duca trasmissibile agli eredi, a cui seguì nel gennaio dell'anno successivo il riconoscimento da parte di Pio IX dello stesso titolo anche nei territori pontifici.
I Grazioli furono così accolti ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...