BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] decorato da Ferdinando II con la medaglia d'oro di prima classe e insignito delle onorificenze di S. Ferdinando e di S Ind.; T. Battaglini, Il crollo militare del Regno delleDueSicilie, I-II, Modena 1938, ad Indicem;Id., L'organizzazione militare ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando fu il re delleDueSicilie. Nella fase declinante della carriera dell'I. sono da inserire ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] Gaetani di Villabianca, DellaSicilia nobile, II, 2, Palermo 1757, ad ind.; Nuovi Documenti spettanti al regno di Ferdinando IV Borbone, a , ad ind.; R. Ajello, I filosofi e la Regina. Il governo delleDueSicilie da Tanucci a Caracciolo (1776-1786 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] due anni, dopo la restaurazione di FerdinandoI. Per tutti gli anni Venti fu implicato nell’intreccio di cospirazioni e repressioni determinati dai tentativi delledell’Interno. Nei due mesi che determinarono il crollo del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] contemplava i dialoghi parlati al posto dei recitativi, fu criticata dal Monitore delleDueSicilie per Ferdinando Magnani, II ed., Firenze 1875, p. 5; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, con uno sguardo sulla storia della ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] della morte dell’arciduca Ferdinando Carlo, il primo dedicatario dell 571; A. Broccoli, Del Fuidoro e del M., in LaLega del Bene, I (1886), 10, pp. 4-7; 11, pp. 7 s.; 12, , 330, 364; E. Ricca, La nobiltà delledueSicilie, Bologna 1978, IV, pp. 467 s.; ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] e contribuendo alla definitiva scelta dell’emigrazione meridionale a favore della politica del conte Camillo Benso di Cavour e della monarchia sabauda. Fu tra i promotori della Società dell’emigrazione delleDueSicilie di Torino, di cui fu ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] . Per il suo ruolo nelle vicende politiche napoletane vedi: Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, I-VI, Bologna 1926-1941, ad Indicem (s.v. Luca [de], Ferdinando); G. Paladino, La rivoluzione napoletana del 1848, Milano 1914, pp. 104, 188 ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] La nobiltà del Regno delleDueSicilie, I-V, Napoli 1859-1879, parte 1, I e III-IV, ad ind.; C. Guasti, Delle relazioni diplomatiche tra la -551; G. Russo, Cinque inediti documenti di re FerdinandoI d’Aragona nell’Archivio di Stato di Bari (1463-1490 ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] dell’età aragonese e morto il 22 marzo 1514, aveva svolto nel 1487 una delicata ma infruttuosa legazione per conto di Ferrante I presso Ferdinando p. 70; E. Ricca, Istoria de’ feudi delleDueSicilie di qua dal faro intorno alle successioni legali ne’ ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...