CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] Borbone, sorella di Ferdinando II re delleDueSicilie, ma lo zio, allora capitano di piazza a Benevento, gli consigliò di rimanere in Italia e di concorrere al posto di "maestro della città di Perugia", bandito il 7 dic. 1844. I concorrenti a tale ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] la osservanza, ed esecuzione del Concordato conchiuso fra Sua Santità Pio VII Sommo Pontefice, e Sua Maestà FerdinandoI Re del Regno delleDueSicilie, Napoli 1818, p. 9; A. Tommasi, Risposta di Monsignor Tommasi vescovo di Aversa, rimessa nel dì 7 ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] nel corso di un convegno di tutti i vescovi del Regno a Napoli, il F. incontrò Ferdinando II, che lodò la posizione da era stato tra i firmatari della Lettera degli arcivescovi, vescovi ed abati ordinarii del Regno delleDueSicilie di qua del Faro ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] il Regno delleDueSicilie.
Conclusa tale esperienza, il M. fu nominato, con decreto del 31 genn. 1817, consigliere del Supremo Consiglio di Cancelleria del Regno. In tale qualità, con decreto del 6 luglio 1820, fu da FerdinandoI nuovamente nominato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] , aveva indagato per conto del re delleDueSicilieFerdinando II.
Come commissario delle Antichità Visconti fece più volte da guida 71 presso l’Università romana. Dal 1841 al 1873 tenne i corsi di topografia romana presso l’Académie de France à Rome ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] aveva fatto rappresentare l'opera Nino (libretto di I. Zanella) a Reggio Emilia, nel teatro Pubblico corte.
Con l'incoronazione di Ferdinando VI nel 1747, la cui del matrimonio di Carlo di Borbone re delledueSicilie (futuro Carlo III re di Spagna). ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] nomina a cavaliere dell’Ordine reale delleDueSicilie ed il 31 ottobre 1819 l’inclusione tra i cavalieri di diritto dell’Ordine di S. Giorgio della Riunione.
Nel 1819, per incarico ricevuto direttamente da re FerdinandoI, Stassano fu protagonista ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] i regni si trasferiscono di gente in gente a causa delle ingiustizie commesse dai sovrani: in quaranta anni. di regno, Ferdinando . M. Re delleDueSicilie;alcune stanze dedicate a M. Mormile Capecelatro, La venuta delle Muse, tutte edite a. I. né d. ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] delleDueSicilie presso la corte pontificia. Quando nell’ottobre del 1759 il re – dopo avere abdicato in favore del figlio Ferdinando chiesa di S. Maria in Vallicella, dove furono celebrati i funerali, fu sepolto nella tomba di famiglia presso la ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] cui restò sempre legato.
Nel 1845 lo zar Nicola I pensò a Ferdinando come al possibile sposo per la sua seconda figlia, il Parlamento siciliano, costituitosi il 25 marzo, aveva proclamato l’indipendenza dell’isola dal Regno delleDueSicilie e che ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...