CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] (cfr. Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone,Invent. somm., I, a cura di J. Mazzoleni, ad Ind.); Almanacco reale del Regno delleDueSicilie, per gli anni 1826-1836; R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei docc. dipl. austr., Napoli 1947, passim; G ...
Leggi Tutto
RUFFO, Luigi
Giuseppe Caridi
– Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] FerdinandoI, che con il decisivo intervento della Santa Alleanza ripristinò il suo potere assoluto.
Con decreto dell 41; Annali Civili del Regno delleDueSicilie, I, Napoli 1833, p. 86; Decisione profferita dalla 2.ª Camera della G. C. Civile di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delleDueSicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delleDueSicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] suo appoggio alla causa dei conservatori contro il liberalismo. Il fidanzamento tra M. e Ferdinando II, voluto anche per consolidare i legami fra il Regno delleDueSicilie e l’Austria, fu tenuto accuratamente nascosto fino a dicembre, quando uscì l ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] della corte della regina madre Maria Isabella di Borbone Spagna, vedova di Francesco I re delleDueSicilie: i buoni uffici di Maria Isabella, entrò nell'entourage della figlia di questa, Maria Cristina, regina di Spagna, vedova del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] Rodolico, Alla vigilia della Repubblica napoletana del 1799, in Arch. stor. italiano, LXXX (1922), pp. 87-92; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1967, p. 162; E. Ricca, La nobiltà delledueSicilie, Napoli 1862 ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] come Napoli - raggiunsero i palcoscenici del teatro Nuovo, del S. Ferdinando e persino del S. Carlo. Della fama da lui giocose si svolgono quasi tutte nella capitale del Regno delleDueSicilie o nelle immediate vicinanze), una divertente galleria di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] ad Ind.; R.De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 109; P. Ulloa Calà, Un re in esilio, Bari 1928, p. 90; A. Zazo, La politica estera del Regno delledueSicilie (1849-1860), Napoli 1940, pp. XIV, 7, 39, 303, 352, 368; G. Berti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] animi, intercedendo anche presso Ferdinando II a Napoli per ottenere Regno delleDueSicilie e con il conseguente crollo della monarchia Benevento 1927, passim; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 73, 207, 230; A. Zazo, La ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] della Gran Corte criminale, aveva osato sostenere la tesi assolutoria nella causa contro i rei di Stato di Monteforte.
Nel 1831 Ferdinando a Napoli, Napoli 1912, p. 250; Atti del Parlam. delleDueSicilie, I, Bologna 1926, pp. 17-20; F. Pignatelli di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] alla tav. XXVII); Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie. Nuovi documenti, a cura di A. Sansone, Palermo 1901, pp. 254 s.; A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell’Italia meridionale, a cura di I. Del Bagno, Messina-Roma 1925, ad ind ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...