PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] , p. 248).
Pignatelli continuò ad assistere Ferdinando IV anche dopo il matrimonio con Maria Carolina della coltura nelle dueSicilie, VII, Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica, I ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] con la disponibilità palesata da Ferdinando II per il rinnovamento politico, i sospetti che proseguisse nella sua attività cospirativa.
L'antica amicizia con il Romano gli valse un ruolo di primo piano nell'atto finale del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] , p. 85; L. Del Pozzo, Cronaca civile e milit. delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 in poi, Napoli 1857, P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1957, pp. 233, 238, 281, 323; A. Lepre, Contadini ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] Majo. Il F. fu camerlengo e consigliere del re FerdinandoI d'Aragona e precettore del duca di Calabria, il Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, IV,Napoli 1869, p. 85; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] al seguito del fratello di Filippo IV, il cardinale infante Ferdinando, col quale prese parte alla battaglia di Nördlingen contro gli , II, Napoli 1877, p. 43; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 357, 359-380; C. Amabile, ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] alimentò la rivolta antiborbonica. Nel 1857, quando Ferdinando II nel tentativo di una riconciliazione allentò il , ovvero I portenti d'un'epidemia. Storia contemporanea, Napoli 1854; Saggio storico cronologico de' fatti pubblici delleDueSicilie da' ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] il 2 e 3 maggio, riuscendo poi a raggiungere Napoli dopo aver meritato la croce di cavaliere dell'Ordine delleDueSicilie. In applicazione del trattato di Casa Lanza, FerdinandoI gli confermò il grado con decreto del 13 ag. 1816 e lo destinò al 3 ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] da Ferdinando II, di riprendere il suo posto nell'esercito napoletano. Il 4 febbr. 1834 ebbe il comando della 42 s., 67 s. dell'estr. Per gli avvenimenti del 1820-21 cfr. Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-21, I-IV, Bologna 1926-1931, passim ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] in Messico Ferdinando Lucchesi e DueSicilie dall’epoca della Francese rivolta fino al 1815, II, Napoli 1845, pp. 216-222; P. Colletta, Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825, II, Firenze 1846, p. 199; F. Bonazzi, I Registri della nobiltà delle ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] , Francesco, suo estimatore. Ottenne così il gran cordone dell'Ordine di S. Gennaro e la gran croce dell'Ordine di Francesco I. Morì a Napoli il 24nov. 1829.
Fonti e Bibl.: Atti del Parlam. delleDueSicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...