LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Antonia di Borbone figlia di Francesco I re delleDueSicilie, da cui ebbe altri dieci figli, fra i quali, il 10 giugno 1835, il tanto atteso erede maschio, Ferdinando. Col tempo, rivelatesi eccessive le paure dell'inizio del decennio, si ricomposero ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco IdelleDueSicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] d'affetto avute da Ferdinando II nel corso di una sua infermità (luglio 1857), idue fratelli si riconciliarono.
Il 115, 217, 224; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delleDueSicilie, s. 2, I (25 ag. 1830-24 dic. 1835), a cura di A. ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] ’epoca di Ferdinando II. Il re cercò di consolidare il Regno delleDueSicilie attraverso una s. 1, Lettere di Cattaneo, a cura di M. Cancarini Petroboni - M. Fugazza, I, Firenze-Bellinzona 2001, p. 469; II, Firenze-Bellinzona 2005, pp. 186, 218 s., ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a Federico Guglielmo IV di Prussia, al ministro delle Finanze francese J. Humann, al ministro delle Finanze del Regno delleDueSicilie alla costituzione giurata da Ferdinando II il 24 febbr. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Arborio Gattinara di Breme destinato inviato straordinario presso il Re delleDueSicilie, 13 giugno 1782); mazzo 1, n. 15 (Nuova ms., Vienna 24 apr. 1791; Biographie des hommes vivants..., Paris 1816, I, 1, pp. 474 s. (poi in Biogr. Univ., Paris 1854 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delleDueSicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] sostanziale continuità con quello di FerdinandoI. Lo dimostrava già il della vita intima dei Borboni di Napoli e di Sicilia, Palermo 1860, II, passim; G. Buttà, I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli, I-II, Napoli 1877, passim; H. Acton, I ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...]
Il D. morì "repentinamente" a Napoli il 28 marzo 1826.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici e le onorificenze, utili il necrologio pubblicato dal Giornale del Regno delleDueSicilie il 10 maggio 1826 (la morte era stata annunziata il 30 marzo) e in ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] da due emissari della regina delleDueSicilie Maria Carolina d'Austria - decisa a vendicarsi delle . 313-322 (rist. in P. Verri, Scritti vari, a cura di G. Carcano, I, Firenze 1854, pp. 557-560); F.O. Tencajoli, Otto lettere del conte G. G ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] del suo fisico. Compiuti i primi studi, idue ragazzi furono trasferiti nel permesso di venire a capo dell'ambiguità di Ferdinando II, che aveva il prima guerra d'indip., III, Relazioni col Regno delleDueSicilie, a cura di G. Quazza, Torino 1952 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di Carlo V e dell'arciduca Ferdinando, Miguel May e Andrea Borgo, tentarono di impedirla sospettando i suoi stretti rapporti con interessi dell'Ospedale di S. Spirito in Saxia, dell'Ordine degli agostiniani, nei territori delleDueSicilie, citra ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...