CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] che, al compimento degli studi, dedicò al re Francesco I, ritratto di profilo nel recto, lo rivela efficace e misurato. Sta di fatto che, poco dopo, divenuto re delleDueSicilieFerdinando II, a seguito del successo ottenuto da un ritratto in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] sotto protezione inglese, Ferdinando IV gli revocò il della facoltà; il 24 gennaio fu insignito della croce di cavaliere dell'ordine delleDueSicilie F. Barra, Avellino 2004, pp. 193-252; I. Tranchini, in Diz. biografico universale, Firenze 1844-45 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] P. Napoli Signorelli, Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie, Napoli 1857, p. 199; . Di Stefano, Napoli sotterranea, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-62), pp. 104, 106, 109 s., 112; R ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] delleDueSicilie, il G. fu coinvolto direttamente nei principali programmi di sviluppo territoriale, in alcune attività imprenditoriali e in numerose opere di ingegneria idraulica. Nel 1831 fu chiamato da FerdinandoFerdinando II di Borbone. Tra i ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] simile a quella dei redentoristi, i quali pare che si fossero lagnati di ciò con Ferdinando II.
Se la confessione , quando egli si oppose al plebiscito per l'annessione del Regno delleDueSicilie al Regno di Sardegna: non solo si rifiutò di andare a ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] i testamenti e di regolamentare le successioni interamente per legge) fa cenno il Monitore napoletano del 23 marzo 1799. Dopo il ritorno del re Ferdinando francese, la Esposizione delle leggi penali del Regno delleDueSicilie (I, Napoli 1823; II ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] buono stipendio, divenuto re delleDueSicilie, lo chiamò a Napoli per la modellazione i fratelli Giuseppe e Stefano della Torre, Carlo Coccorese, Gennaro Avolio, Saverio Brancaccio, Nicola Senzapaura, Luigi Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 1837, fece domanda al re Ferdinando II per riaprire, sotto la i luoghi celebri delle sue vicinanze, Napoli 1845, p. 95; C. Malpica, Inaugurazione del Reale Osservatorio metereologico alle falde del Vesuvio, in Annali civ. del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] Pontano, XIV (1852), tav. XXVII; Funerali di S. M. FerdinandoI re del Regno delleDueSicilie, Napoli 1825; Del retto uso degli ordini di architettura e dell'abuso che si fa da alcuni moderni dell'ordine dorico, ibid. 1826; Sul ritratto di Leone X ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] da Ferdinando II, di riprendere il suo posto nell'esercito napoletano. Il 4 febbr. 1834 ebbe il comando della 42 s., 67 s. dell'estr. Per gli avvenimenti del 1820-21 cfr. Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-21, I-IV, Bologna 1926-1931, passim ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...