DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] VI a consacrarlo vescovo, dopo la nomina da parte di Ferdinando IV (20 genn. 1792). Solo grazie ad un intervento , Gli avvenimenti del 1799nelle DueSicilie, Nuovi documenti, Palermo 1901, pp. 204, 259; I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] lottare contro i privilegi del clero e della feudalità, almeno fino al 1767, quando finì la minor età di Ferdinando IV. Sicché mm. 50-60; DueSicilie, mm. 14-22. La documentaz. inviata da Napoli sulla soppressione della cattedra di diritto canonico è ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] e quando nel 1830 salì al trono Ferdinando II non fece istanza per essere della tavola II aggiunta al presente volume…, in Bull. archeologico napoletano, I (1843), p. 71; C. Sterlich, Commemorazione di persone ragguardevoli, mancate alle DueSicilie ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] Ferdinando IV e la proclamazione della Lorenzo, I, della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 335-340; D. Spanò-Bolani, Storia di Reggio di Calabria, II, Reggio Calabria 1891, pp. 186-193; Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] delledue parti sperasse in una prossima conclusione delle trattative, si cercò di porre le basi per una riorganizzazione dellai negoziati vennero sospesi per molti mesi. Soltanto il 18 apr. 1817, dopo che FerdinandoI e leDue Sicilie, Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , Origine della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel 1789 a firma di Ferdinando IV, è 219, 227, 366 s., 373-378; R. Di Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie e i “fratelli” meridionali del ’700, II, Roma 2008, pp. 250, 376 s., ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] N. Cortese - F. Nicolini, I, Bari 1924, pp. 112-114;M. D'Ayala, Vita degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, p. 146 e n.; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie, Palermo 1901, pp. 268 s ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] , p. 213;F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle DueSicilie dai Normanni ai giorni nostri, Palermo 1887, pp. 71, 107 s., 110;I. Rinieri, Della rovina di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle Università e degli Istituti superiori, a cura del ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] , cantore della nobiltà napoletana edella corte di Ferdinando IV: ricorda che entrambi i rami della famiglia, idella Rocca e idella Torre, si Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie dalla venuta delle Colonie straniere sino a ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] , Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, p. 277; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle dueSicilie, III, Napoli 1810, p. 320; P. Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, Milano 1833, II, pp. 162a ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...