DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] quale vi giunse nel 1465 al seguito di Ippolita Sforza, andata sposa ad Alfonso d'Aragona, figlio diFerdinandoI, duca di Calabria. Di qui, proseguendo nei dolorosi itinerari dell'emigrazione attraverso i centri della diaspora bizantina, si trasferì ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] guidato dal duca Alfonso di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando (Ferrante) d’Aragona e vicino alle istanze , New Haven-London 2007; L’ultimo secolo della Repubblica di Siena, I-II, a cura di M. Ascheri - F. Nevola, Siena 2007-2008 (in ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] , sebbene alcune fonti iconografiche attestino l'esistenza di porte urbane (le antiche porte di Almedina e di Traiçâo) di forme arabeggianti.Nel 1064 C. venne definitivamente riconquistata da FerdinandoI e allo stesso anno risale la prima notizia ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] , il duca Niccolò Gaetani dell’Aquila d’Aragona, decise le nozze di Raimondo, suo nipote ex filia Cecilia, con 27 dicembre 1752 i nobili riunitisi al Sedile di Nido su istigazione diFerdinando Carafa di Belvedere non rinnovarono a di Sangro la carica ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] invece organiche al programma di riforma dell'amministrazione del Regno avviata da FerdinandoI: è il caso al quale venne riconosciuto un indennizzo di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, p. 44). Esito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] corte di Filippo, e là sposò, l'8 maggio, Anna d'Aragona, pronipote di Arrigo, il fratello diFerdinando il di stenti.
Intanto dopo la morte dell'imperatore FerdinandoI era stato eletto Massimiliano II, al quale il G. chiese di elevare lo stato di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] cardinale Innico d’Avalos d’Aragona in Vaticano e attualmente nella chiesa di S. Lorenzo dell’omonimo paese nel 1608 inviò una supplica al granduca FerdinandoI de’ Medici affinché una delle figlie nubili di Jacopo, Elena, ricevesse un sussidio per ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] delle Sante martiri spettano al Tarchiani tre lunette (Costanza d’Aragona concede la grazia a Carlo d’Angiò, Isabella e Cristoforo residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da FerdinandoI alle Reggenti (1587-1628), a cura di M. Gregori, Firenze 2005, ad ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 1375 contese al re d'Aragona Pietro IV il Regno di Maiorca e la Contea di Rossiglione e, tra il marzo 1377 e l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinandodi Portogallo per un attacco simultaneo a Pietro IV.
I monaci di St-Denis riferiscono che L ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] si diresse a Ferrara, dove si installò l’ex provincia gesuitica diAragona e dove il 2 febbr. 1771 prese il quarto voto. Lì i gesuiti dalla Russia in Italia.
Da Bologna, la sua attenzione fu attratta dall’opera diFerdinandodi Borbone, duca di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.