TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] 2006, pp. 519-526, 548-551; G. Russo, Cinque inediti documenti di re FerdinandoI d’Aragona nell’Archivio di Stato di Bari (1463-1490). Note per la cancelleria aragonese di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, CXXXII (2014), p. 200 ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] rare. Non si conosce la data della dedica ad Antonello Petrucci, primo segretario del re di Napoli FerdinandoI d'Aragona, della traduzione dell'opera Sulla danza di Luciano (Paris. gr. 3013); deve essere ad ogni modo anteriore al 1487, anno della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] tra Milano e Napoli si erano deteriorate e occorreva un ambasciatore energico e capace di fronteggiare le intimidazioni di re FerdinandoI d'Aragona.
Il M. aveva fama di uomo duro e severo, anzi i più avversi lo giudicavano malvagio, astuto e privo ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] comporre le controversie tra la Santa Sede e il re di Napoli FerdinandoI d'Aragona. Le questioni da risolvere riguardavano la restituzione al pontefice di Benevento, Terracina, Assisi, Nocera, Gualdo e altre terre ancora, l’investitura del Regno ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] poema in ottave intitolato Lo Balzino. Nel 1483 fu promessa in sposa a Francesco d'Aragona, il più giovane dei figli legittimi del re di Napoli FerdinandoI, che si trovava allora in Ungheria presso il cognato Mattia Corvino. Il matrimonio non poté ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] contratación de Indias.
La nomina a piloto real, con stipendio di 20.000 maravedís, fu concessa dal re Ferdinando II diAragona il 22 maggio 1512 e registrata il 18 settembre successivo (ibid., I, pp. 211 s.). Il 24 luglio dello stesso anno Giovanni ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] . Marco (palazzo Venezia; dicembre 1485). Trattando della guerra mossa da FerdinandoI d’Aragona re di Napoli a Sisto IV, le fonti riferiscono dell’ambasceria ad Alfonso d’Aragona duca di Calabria, con la quale Ludovico Margani, Liello de Ubitonio de ...
Leggi Tutto
MINUTI, Branca (Branca di Branca)
Enrico Pispisa
– Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca.
Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] e la sua famiglia dal re FerdinandoI d’Aragona l’«Officium Sigilli Doganae Panormi», che fruttava una considerevole rendita.
La fama e la rinomanza raggiunte dal M. dovettero creare attorno alla sua persona un alone di ostilità, la cui eco è giunta ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] Civitate Dei (Londra, British Library, Add. Mss., 15246) per don Iñigo d’Avalos, potente dignitario della corte del re di Napoli FerdinandoI d’Aragona (Alexander, p. 150).
Dall’inizio degli anni Settanta si riferiscono le più antiche testimonianze ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] site in Principato Citra, dichiarato ribelle per aver conservato la fedeltà al successore dell'Aragonese; nel 1461 FerdinandoI d'Aragona, re di Napoli, investì a sua volta il fedele Troiano del feudo del Caracciolo, strappandolo al G., luogo del ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.