GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] il G. fosse stato scelto come podestà di Firenze, un incarico per il quale FerdinandoIdi Napoli l'aveva raccomandato nel 1461 a le preghiere di Angelo e i suoi interventi presso i re di Napoli e diAragona per ottenergli dal duca di Milano un ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] confisca dei loro beni) e sollevandogli contro ora FerdinandoI d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della Rovere nominò il C. vescovo di Nicastro, diocesi sul golfo di S. Eufemia, il 18 dic. 1504. Il ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] lavori da docente, dedicata al domenicano Enrico Lugardo, arcivescovo di Acerenza e Matera, ma soprattutto confessore diFerdinandoI d’Aragona e governatore dello Studio partenopeo. Ricco di citazioni patristiche, filosofiche e giuridiche – ma vi si ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] nei suoi scritti, un forte legame dovette unirlo alla duchessa Eleonora, moglie di Ercole e figlia del re di Napoli FerdinandoI d'Aragona.
La produzione del G. si compone di due trattati, rimasti entrambi manoscritti: il primo, in volgare, in sette ...
Leggi Tutto
MATTIA Moravo
Piero Scapecchi
MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430.
Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] , del De priscorum proprietate verborum (IGI, 6036) dell’umanista napoletano Giuniano Maio che, nella lettera di dedica al re di Napoli FerdinandoI d’Aragona, così ricorda M.: «Accedit ad haec [il rinnovamento degli studi] quod Germani solerti ac ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] al trono in opposizione a FerdinandoIdi Napoli, detto Ferrante, figlio naturale di Alfonso V. Durante la
guerra di Galeazzo Maria Sforza, Ferdinando d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna; prese quindi parte, sotto il comando di ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] ., il C. fu in seguito nominato da Martino il Vecchio maestro razionale. Dopo il convegno di Caspe, che nel 1412 portò all'elezione diFerdinandoI d'Aragona, fu inviato in Spagna come ambasciatore alla corte del nuovo re, per il quale sembra abbia ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] della famiglia dei Trastamara, succeduti sul trono diAragona e Sicilia al ramo estinto della casa dei conti di Barcellona in seguito al famoso compromesso di Caspe del 28 giugno 1412. Sia FerdinandoIdi Antequera sia Alfonso V il Magnanimo lo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] C. è del 23 ott. 1469, quando fu deputato dal "seggio" di Nido per consegnare al re quarantasei capitoli di richieste dei "seggi" napoletani. Nel novembre del 1475 FerdinandoI d'Aragona lo incaricò di recarsi a Ferrara a consegnare al duca Ercole ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] a Napoli, come ambasciatore estense presso FerdinandoI d'aragona, carica che esercitò sino al gennaio 1487.
In questi cinque anni il B. fu testimone e partecipe di avvenimenti politici di grande importanza, di cui si fece narratore preciso nei suoi ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.