REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] e con Ferdinando d’Aragona (1480-84), la spedizione di Pietrasanta (1484-85) e l’assedio e la liberazione di Sarzanello (1487 141, 184, 188 s., 205, 239 s., 298; P. Viti, I notai e la cultura fiorentina nei secoli XIII-XVI, in Il notaio nella civiltà ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] di 1.000 ducati.
Morto Alfonso d'Aragona (27 giugno 1458), il D. si mantenne fedele a Ferdinando, Mazzatinti, Sulla leggenda della visita fatta da Nicolò V al corpo di s. Francesco, in Miscell. francescana, I (1886), pp. 18-21; N. F. Faraglia, Storia ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] del 20 dicembre.
Dopo un anno, il 5 dic. 1485, il C. divenne arcivescovo di Benevento. Si era allora allo scoppio della guerra fra Ferdinando d'Aragona e il pontefice che sosteneva i baroni ribelli al sovrano, e la città, tornata da due anni e mezzo ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] possa essere identificato con quel Benzi che, secondo i Commentarii di Giacomo Piccolomini, nel 1468, su incarico del papa, si recò a Napoli per tentare di contrastare l'accordo tra Roberto Malatesta e Ferdinando d'Aragona.
Il B. morì il 6 marzo 1472 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] , rese difficili dai contrasti fra i suoi due immediati subordinati: il generale napoletano Carlo Andrea Caracciolo, marchese di Torrecuso, e il catalano Dalmau di Queralt, conte di Santa Coloma e viceré d’Aragona. Spinola riuscì nell’intento ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] antiaristocratico e antipopolare.
In un intermezzo di quiete interna, poiché il re Ferdinando d'Aragona avrebbe dovuto compiere una breve sosta a Genova nel suo viaggio verso Napoli, il C. venne eletto tra i dodici deputati alle accoglienze. Non ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] come comandante di 1.000 cavalli e di 200 fanti nell'esercito pontificio, inviato in aiuto diFerdinando d'Aragona contro (aprile 1478) truppe milanesi furono inviate in aiuto di Firenze, il C. fu fra i primi a partire, ma con una compagnia che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] lettere conservate nell'archivio Caetani sono molto utili per ricostruire i rapporti tra il C. e il cardinale: tra l' 1930, ad Indicem;E. Nunziante, Iprimi anni diFerdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] la duchessa Eleonora, primogenita del re di Napoli Ferdinando d’Aragona, andata in sposa l’anno precedente al duca Ercole. Nel 1478, durante la guerra provocata dalla congiura dei Pazzi, fu tra i capi delle truppe veneziane inviate in soccorso ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] del figlio Ferdinando IV – lasciò Napoli per la Spagna, Orsini fu nominato Grande di Spagna e di indebolire e poi di espellere la Compagnia di Gesù dal Regno di Napoli. Fu tuttavia più moderato di Tanucci, che più volte lo accusò di simpatie verso i ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.