MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] del 1677, L.O. Colonna fu nominato viceré diAragona e si trasferì in Spagna. Il 5 nov. 1678 ebbe con la M. un colloquio che i contemporanei descrissero come cordiale. Ma si trattava di una cordialità forzata, che derivava dal fatto che ognuno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1851, pp. 195-211; V. Cusumano, D. C. …, in Archivio giuridico, VI (1870), pp. 481-495; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII (1892), p. 751; XVIII (1993), pp. 246, 457, 461, 570, 572 s., 596 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Idi Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio diFerdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] F.B. Orsini d'Aragona duca di Gravina, e altri istruttori. Crebbe così con notevoli interessi di tipo scientifico, con i settari.
Anche in questo campo quindi il regno di F. si collocò in una linea di sostanziale continuità con quello diFerdinandoI ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] di un dottorato al figlio naturale Rinieri.
Da Roma, nel 1458, proseguì con Angelo Acciaiuoli fino a Napoli per congratularsi con il re FerdinandoIdi Eleonora d'Aragona ed Ercole d'Este. Nel giugno 1474 iniziò l'ufficio semestrale di vicario ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] di ogni genere. Noi abbiamo in questo Regno l'esempio dei Re più riputati, quali i primi Alfonso e Ferdinando, i quali non solamente animavano i era seguita l'ordinaria amministrazione di Giovanni Fogliani d'Aragona, esponente del partito della regina ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] , il trattato di Blois, concluso tra Massimiliano e Ferdinando d'Aragona. Nel novembre ; Letters and papers foreign and domestic,of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, I, London 1862, nn. 924, 3077, 3335, 3340, 3499, 4078, 4210; ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] del regno di Napoli contra il re FerdinandoI, a cura di E. Pontieri, Napoli 1964, p. 45; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 408, 417, 422, 424; E. Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] e il 1486 avrebbe trascinato la casa d'Aragona in una campagna repressiva interna dai risvolti cruenti, a cui si sovrappose una guerra esterna con il Papato. A salvare FerdinandoI dal rischio di venire travolto e detronizzato fu soprattutto l'aiuto ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] di Calabria Alfonso d'Aragona; nel novembre si accingeva a tornare a Milano. Fu ancora alla corte di re Ferdinando verso con i Gonzaga e chiedere al marchese Federico Idi mandare forze in aiuto a Ercole I d'Este duca di Ferrara, in vista di una ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] morte di Alfonso diAragona.
Ai primi di ottobre il duca Giovanni inviò a Milano il C. con il vescovo di questa città la battaglia vittoriosa per l'esercito diFerdinando. I maggiorenti angioini nella notte dopo il combattimento fuggirono da ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.