BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo diBorbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] Joseph's an seinem Bruder Leopold, a cura di A. v. Ameth, I, 1761-1772, Wien 1867, ad Indicem; Lettere famigliari dell'imperatore Giuseppe II a don Filippo e don Ferdinando duchi diParma (1760-1767), a cura di E. Bicchieri, in Atti e mem. d. RR ...
Leggi Tutto
Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa diParma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì [...] , quando la principessa si spense misteriosamente. Respinta la proposta fattagli di contrarre matrimonio con una principessa Borbone, il giovane scrisse a Napoleone I, chiedendogli la mano di una sua parente. L'imperatore, che già aveva concepito il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] da Carlo diBorbone, col fondo Farnesiano diParma da lui FerdinandoIdiBorbone nal 1816, aperta al pubblico nel 1827. I suoi fondi iniziali furono: i libri destinati a costituire la Biblioteca di Monteoliveto, i duplicati della Biblioteca Borbonica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] come il Ducato di Modena, posto sotto la sovranità del duca Francesco IV d’Asburgo-Este, o il Ducato diParma e Piacenza, assegnato (Vittorio Emanuele I a Torino e Ferdinando a Napoli , dove assume il nuovo titolo diFerdinandoIdiBorbone re delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Sempione. Il Piemonte e l’ex ducato diParma rimangono sotto la diretta occupazione della Francia. L’ex granducato di Toscana viene trasformato nel Regno di Etruria per farne un trono per Ludovico IdiBorbone, e, alla sua morte (1803), per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] America).
Salito al trono nel 1814, Ferdinando VII diBorbone abolì la Costituzione del 1812 e Herrera il Giovane e C. Coello si distinguono tra i pittori di corte; a Valencia operavano seguaci di Ribera e di J.J. Espinosa; a Siviglia, B.E. Murillo ...
Leggi Tutto
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita diBorbone, figlia di Roberto, ultimo duca diParma, [...] . (I come imperatore d'Austria, IV come re d'Ungheria) cercò di risolvere l'interno dissidio delle nazionalità mediante riforme su base federale e d'intavolare con le potenze dell'Intesa trattative di pace separata tramite il cognato Sisto diBorbone ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città italiane e straniere (Reggio Emilia, Lucca, Parma, Piacenza, Modena, Napoli, Como, Sorrento, Torino Ferdinando IV diBorbone progetta la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti i coloni e gli operai di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Un'accademia prevalentemente musicale fu la Filarmonica, fondata nel 1834 da Ferdinando II diBorbone. In essa esercitavasi la musica vocale e strumentale e si davano rappresentazioni di drammi musicali, tragedie e commedie. Si estinse sul cadere del ...
Leggi Tutto
Nacque a Sofia il 30 gennaio 1894, figlio primogenito diFerdinandoI e della principessa Maria Luisa diBorbone-Parma, morta nel 1899. All'età di due anni, gli fu fatta abiurare la fede cattolica e abbracciare [...] la grande guerra fu addetto allo Stato maggiore del re suo padre. In seguito all'abdicazione di re Ferdinando, fu proclamato re dei Bulgari (4 ottobre 1918), col nome di Boris III. Fin dai primi anni del suo regno si è dimostrato sovrano strettamente ...
Leggi Tutto