MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] . 1814), il M. continuava a frequentare i molti amici, emigrati, diplomatici, esponenti della nobiltà russa. Tra gli altri sono da ricordare gli ambasciatori diFerdinando IV diBorbone, A. Maresca duca di Serracapriola, di Baviera, F.-G. de Bray, e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Toscana; e quando, nel 1801, fu creato il Regno di Etruria, venne nominato maggiordomo maggiore della regina Maria Luigia diBorbone-Parma. Nel 1802 sposò la baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna, che gli dette otto figli. Negli anni ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] versi per onorare la memoria di Livia Doria Caraffa principessa di S.R.L della Roccella, stampato a Parma nel 1784. Questi disegni Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 516, 518, 543-545; Id., L. Vanvitelli e i ...
Leggi Tutto
CARLO III diBorbone, duca diParma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico diBorbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II diParma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] , Ferdinando, il di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia centrale, a cura di M. L. Trebiliani, II, Firenze 1972, pp. 39-115. Tra le opere principali su tutto il periodo borbonico cfr. G. Dalla Rosa, Alcune pagine di storia parmense, Parma ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] soddisfare la commissione diFerdinandoIdiBorbone della Concezione per S. Francesco di Paola a Napoli dal signor G. L. …, s.n.t. (ma 1795); I. Pindemonte, Non biasmo il mondo che s'armò per lei, Parma 1795; G.G. De Rossi, Al sig. Onofrio Boni…, s. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo diBorbone. Fu il terzogenito del messinese [...] infine, venne incaricato da Pio VI di consegnare una lettera di ringraziamento a Ferdinando IV re di Napoli. Nell'ottobre del 1799 si trovava il nuovo re di Etruria, Lodovico IdiBorboneParma, in qualità di pronunzio, col compito di rafforzare la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Due bronzi di Giovan Bologna nel Museo nazionale di Napoli (VI, pp. 20-24) e FerdinandoIdiBorbone, statua del Canova nel Museo nazionale di Napoli (ibid degli archivi di Napoli e diParma, sicché, con l'aiuto di documenti e con l'esame di sigle, ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] loro riorganizzazione amministrativa, si collocano i lavori all'ospedale parmense, promossi dal duca FerdinandoIdiBorbone. Il duca commissionò al F. l'intervento di ristrutturazione dell'ingresso, ideato in forma di arco di trionfo, e lo scalone ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] e Guastalla: nel 1748, in seguito al trattato di Aquisgrana, sul trono si era insediato Filippo IdiBorbone-Parma, figlio minore del re di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re di Francia Luigi XV, avendone sposato la figlia ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] FerdinandoIdiBorbone, allo stabilizzarsi dell'amministrazione francese -, di ambiguità politica, sibbene di prudenza e di ricordati dal Pezzana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma, R. D. Camera, Ruolo diParma (1776-1805), n. 46, p. 10 ...
Leggi Tutto