COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] del Buen Retiro L'Alessandro nelle Indie, su libretto di Metastasio, allestito il 9 maggio 1738 per la celebrazione del matrimonio di Carlo diBorbone re delle due Sicilie (futuro Carlo III re di Spagna). Il 4 nov. 1739 fu rappresentato, sempre al ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] Parma per festeggiare la nascita di Ludovico, primogenito diFerdinandodiBorbone e Maria Amalia arciduchessa d'Austria. Nella stessa occasione venne ripreso l'Enea in Cartagine, che i contemporanei del C. consideravano la sua opera meglio riuscita ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] 1795 fu nominato compositore di corte diFerdinandodiBorbone, duca diParma; dal 1802 fu maestro di cappella e organista a , e una sonata per pianoforte in tre movimenti. Attraverso i soli libretti o testi superstiti sono attestate le seguenti opere ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Gio. Battista Basso Bassi, 4 giugno) per le nozze diFerdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di d’un impiego stabile alla corte dei Borbone e per pregarlo di indurre la granduchessa Maria Fëdorovna a perorare ...
Leggi Tutto