Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di fuori, come dei Fatti del Vecchio Testamento su cartoni di Alessandro Allori, ancora nel duomo di Como; eseguisce i paramenti da messa donati da FerdinandoI soppressione di quella fiorentina, avvenuta nel 1737, indusse Carlo diBorbone ad ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] dell'abdicazione di Carlo IV e della cattività diFerdinando VII in di Carlotta Gioacchina diBorbone, regina del Portogallo, nei riguardi delle colonie spagnole. Ricevuto con ansia dalle autorità con i suoi disegni non ottenne altro se non di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il cipresso si usavano 1737-43, per Carlo III diBorbone) e a Caserta il celebre da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di nuovi ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di cultura musicale furono anche i seminarî di S. Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono i maestri A. Canuti, M. Baccelli, D. Vannucci, di cui fu allievo L. Boccherini. Maria Luisa diBorboneFerdinando, il futuro Carlo III di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] amaranto e bianco. La bandiera bianca borbonica tornò a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da durante il periodo rivoluzionario. Lodovico II diBorbone, il 29 gennaio 1848, stabiliva che i colori della coccarda e della bandiera ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] feudi così nel continente, come nella Sicilia si ebbe però soltanto nel successivo periodo della restaurazione borbonica, giacché il governo diFerdinandoI continuò l'opera iniziata dai re Giuseppe e Gioacchino nel Napoletano, e l'estese nell'isola ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] i palazzi Malvicini Fontana (1720), Mandelli (1751), Anguissola da Grazzano (architetto Cosimo Morelli, 1774-77), e quelli già Costa (metà del Settecento, salone con vòlta ritenuta diFerdinando il governo Carlo III diBorbone, figlio di Carlo II. La ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Parma e Piacenza a Don Carlos diBorbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerra di Francesco I a FerdinandoI e a Francesco Giuseppe, uomini di ristretta e torpida mente; in Ferdinando III ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia diFerdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] di Gand (1540).
Alla morte diFerdinando il Cattolico (1516), che un anno prima Adriano di Utrecht aveva potuto dissuadere dal dividere i L'assalto e il saccheggio di Roma, per opera delle truppe del connestabile diBorbone e del Frundsberg (maggio ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] governavano la parte continentale dei dominî diFerdinando IV, fu il caposaldo della difesa anglo-borbonica dell'isola contro i tentativi di conquista di Giuseppe Bonaparte e specialmente di Gioacchino Murat. Scoppiata in Napoli la rivoluzione ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...