FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] nel 1527 con Margherita d'Orléans, unica sorella di Francesco I re di Francia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio diBorbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re di Francia nel 1589, unì poi alla corona ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] possedevano nelle vicinanze ville sontuose.
I trattati di Aranjuez. - Ad Aranjuez il 1° maggio 1745 fu concluso un trattato fra il re di Francia Luigi XV, il re di Spagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlo diBorbone, alleati nella guerra per ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] solito omaggio. Ma Carlo VI d'Austria prima, e Carlo diBorbone poi, vollero essere dal papa investiti del regno secondo le di Benevento e di Pontecorvo. Il papa rifiutò la proposta e tornò a ricordare la promessa avuta. Opera vana. Né FerdinandoI ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] i Veneziani ad Agnadello, prima, contro l'esercito della Lega Santa poi. Alla fine del 1512 andò a combattere nella Navarra contro le truppe diFerdinando , cercando di contrastare tenacemente il passo all'esercito del connestabile diBorbone. Ma il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] golfo.
V. tav. CXI.
Cantieri navali. - I cantieri navali di Castellammare di Stabia sono tra i più antichi d'Italia, fondati nel 1783 da FerdinandodiBorbone, e, dopo la costituzione del regno, arricchiti di ottimo materiale. Dai loro scali uscl nel ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] , gran conestabile del regno di Napoli, Ferdinando II il Cattolico conferì a Fabrizio l'insigne dignità, da allora rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto Carlo diBorbone. Cinque anni dopo Fabrizio ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] Ferdinando cominciò a far sentire la sua influenza sulla politica della monarchia, Cz. fece parte del gruppo di Orientale, in cui i Ruteni sono in prevalenza , Im Weltkriege, Berlino-Vienna 1919; Sisto diBorbone, L'offre de paix séparée de l'Autriche ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] Assalito a Mâcon (10 marzo 1814), respinse i Francesi, contribuì alla presa di Lione, e mosse verso la Savoia. Nella convenzione di Casalanza, per cui re FerdinandodiBorbone lo creò duca di quella località, assegnandogli una pensione di 9000 ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] , invece che alla nipote Isabella II, nata nel 1830 dal quarto matrimonio diFerdinando VII con la principessa Maria Cristina delle Due Sicilie. Mentre i governi di Francia e d'Inghilterra riconoscevano subito la regina sotto la reggenza della madre ...
Leggi Tutto
Nacque a Sofia il 30 gennaio 1894, figlio primogenito diFerdinandoI e della principessa Maria Luisa diBorbone-Parma, morta nel 1899. All'età di due anni, gli fu fatta abiurare la fede cattolica e abbracciare [...] la grande guerra fu addetto allo Stato maggiore del re suo padre. In seguito all'abdicazione di re Ferdinando, fu proclamato re dei Bulgari (4 ottobre 1918), col nome di Boris III. Fin dai primi anni del suo regno si è dimostrato sovrano strettamente ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...