VACCA, Giuseppe
Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] , poi, a quello della giustizia, col ministero Troya. In quell'anno, redasse la famosa protesta del ministero al re Ferdinando II diBorbone. Nel 1850, fu imprigionato e fu liberato sul finire dello stesso anno, ma esiliato in Toscana. Nel 1859, però ...
Leggi Tutto
MARESCA di SERRACAPRIOLA
Nicola Nicolini
. Famiglia originaria di Sorrento, ebbe un periodo di vivo splendore mercé il reggente della Gran Corte della Vicaria Nicola Maresca, il quale ottenne dall'imperatore [...] ), dai Del Carretto, il titolo di marchese di Camerano. Divisi in due rami fondamentali, tuttora fiorenti, il ramo primogenito (di Serracapriola) ottenne da re Ferdinando II diBorbone anche il titolo di conte di Tronco (1856); e quello secondogenito ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] d'Austria (1707). Nel 1734, con un'azione militare, Carlo diBorbone (poi Carlo III di Spagna) instaurò a Napoli la dinastia borbonica. Con suo figlio Ferdinando IV (1759-1825; I dal 1815) una politica riformista, attuata dal ministro B. Tanucci ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1777 - ivi 1830) diFerdinandoI e di Maria Carolina d'Austria, principe ereditario e duca di Calabria dal 1778, sposò in prime nozze Maria Clementina d'Austria (1797) e in seconde (1802) [...] l'allontanamento del re dal governo e l'instaurazione di un regime liberale (costituzione del 1812). Lasciò il vicariato del 1820. Gli fu allora affidato il vicariato del regno durante i nove mesi del governo liberale (luglio 1820 - marzo 1821). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio diFerdinandoI e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] Quando, dopo aver giurato la costituzione, FerdinandoI partì per il congresso di Lubiana, lasciò il figlio reggente del Carlo Borbone, conte di Montmoulin.
Oltre alle storie del Colletta, del La Farina, del De Sivo, v., per il vicariato di Sicilia, ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Glittico, nato a Chieti il 20 agosto 1761, morto a Napoli il 17 dicembre 1833. Nel 1776 fu a Roma alunno di Giovanni Lichter. Ritornato dopo 12 anni di studio a Napoli, conobbe lord Hamilton [...] periodo eseguì la nuova monetazione diFerdinandoI e lavorò le monete e le medaglie per Francesco I e Ferdinando II.
Bibl.: C. Prota e V. Morelli, La riforma monetaria del 1804-1805 diFerdinando IV Borbone, in Numismatico napoletano, 1926, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] causa.
La posizione di Enrico diBorbone era però più solida di quanto si pensasse a di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca FerdinandoIdi Toscana e dal duca Carlo Emanuele Idi Savoia. Di scarsa efficacia si rivelarono invece i ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] vita, Roma 1990, pp. 78 s.; R.M. Selvaggi, Ferdinando II diBorbone, Roma 1996, pp. 26 s.; S. De Maio, Breve storia del Regno di Napoli, Roma 1996, p. 47; G. Coniglio, IBorbonidi Napoli, Milano 1999, pp. 338-340; G. Campolieti, Re Franceschiello ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Ferdinando II diBorbone, facendone una sorta di inno nazionale intitolato La patria. Era ancora il tempo in cui Ferdinando II si atteggiava a re costituzionale e mostrava di a livello di qualità, isolate: i romanzi di Manzoni, di Grossi, di Nievo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] raddoppiato in seguito alla concessione del monopolio del commercio di questo prodotto a un consorzio di commercianti francesi da parte diFerdinando IV diBorbone, re delle Due Sicilie, i chimici avevano rivolto nuovamente la loro attenzione alle ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...