Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Regia accademia degli Affaticati e dedicati a re FerdinandoI delle Due Sicilie, già Ferdinando IV di Napoli (Gentile 1930, p. 31; Fulci è testimone anche il sonetto del 1831 dedicato a Ferdinando II diBorbone per la sua ascesa al trono (Fulci 2003, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] dispacci emanati da Ferdinando II diBorbone, volti a imporre ai giudici del Regno di motivare le sentenze fu.
Opere
F. Rapolla, De iurisconsulto (1726), a cura diI. Birocchi, trad. e note di E. Fabbricatore, Bologna 2006.
G. A. Querini, Il foro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] creazione, nel 1588, da parte diFerdinandoI, di una vera e propria manifattura di Stato, denominata Galleria dei lavori, l iridescenti composizioni di pietra era ben radicato, tanto che nel 1737 anche Carlo diBorbone sentì l’esigenza di avviare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] superiori e sollecita queste ultime ad aiutare i singoli individui e i corpi intermedi a sviluppare i loro compiti. Questo principio si impone economica. Tra queste spicca la Napoli di Carlo III e diFerdinando IV diBorbone, dove si creò una vera e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] polemica con i gesuiti; era originario del Regno di Napoli, dove godeva di numerosi benefici ecclesiastici e come fratello del principe di Piombino, gentiluomo di camera diFerdinando IV diBorbone, e della duchessa di Termoli, dama di corte della ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] quattro mezze figure degli Evangelisti a rilievo.
I rapporti con i certosini di S. Martino furono continui e proficui, dando Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 453-547; R. Causa, L’arte nella Certosa di San ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] » né «smoderata licenza» ma come rispetto delle leggi (p. 397). Il giorno dopo Ferdinando IV diBorbone entrò a Roma con il suo esercito e Russo fu forse tra i patrioti napoletani che precipitosamente si rifugiarono a Milano. Qui il giacobino Pietro ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] a suo favore dal re d'Etruria Ludovico IdiBorbone, che già precedentemente gli aveva concesso una di S. Stefano, commendatore dell'Ordine di S. Giuseppe, ciambellano diFerdinando III.
Pur formatosi come architetto nell'Accademia di Firenze, i ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] di Napoli e di Rio de Janeiro, già tese per la condotta politica di Luigi diBorbone, fratello del re Ferdinando ; E. de Gandia, Las ideas Politicas de P. D., Buenos Aires 1945; I. Weiss, Juan Manuel de Rosas.. P. D. y el Archivo Americano, Buenos ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] conferma la vicenda della bolla della crociata contro i Turchi, "graziosa" concessione fatta per la prima volta a vantaggio del Regno di Napoli, su richiesta diFerdinando IV diBorbone, con il breve di Pio VI Catholicae Ecclesiae (21 nov. 1777). In ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...