PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] al 1851 e per gli anni successivi si hanno i seguenti dati: 1870: 1.825.274 ab.; 1881 la Camera risiede nel palazzo Borbone), il Panthéon, l'Hotel di governo del re di Napoli Ferdinando II, il Walewski e Clarendon si trovarono d'accordo, ma il re di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] formalmente solo nel 1807); lasciò, a duri patti (Pace di Firenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli; non diede molestia a Pio VII.
di servire iBorboni) sono combattuti fra opposti sentimenti; inoltre la sicurezza di un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , con i nuovi propositi di lotta del re di Francia, gl'intrighi diFerdinando il Cattolico e le minacce di Massimiliano imperatore i disegni del Guicciardini, davano modo agl'imperiali di tenere Milano, poi - unitisi il Borbone e il Frundsberg - di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] catalana.
Una grande ripresa dell'attività e della prosperità cittadina si ebbe solo sotto i successori del primo Borbone. La lavorazione dei tessuti di cotone diede nuovo alimento all'industria cittadina (nel 1746 sorgeva la prima manifattura, nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] 1847.
Quando di lì a poco apparvero i primi segni del movimento rivoluzionario, l'A. sperò che Ferdinando II avrebbe accordato dimenticata. Chi farà l'unità d'Italia, strappando la Sicilia ai Borboni, avrà il suo appoggio. L'A. ha ormai superato la ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] Ferdinando il cattolico e Luigi XII per la divisione del regno di Napoli. Dal 1651 al 1657 la città fu sede del preside di del Mezzogiorno continentale a insorgere compatta contro iBorboni.
La provincia di Potenza. - Il territorio della provincia, ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] i delfini. Ma l'unione delle due corone non si poté mai attuare; e il ramo spagnolo di casa Borbone ebbe in F. uno sfortunato e, per di ancora dall'impossibilità di provvedere diversamente, data l'infantile età del secondogenito Ferdinando; e sino ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Baiona il 22 maggio 1711 da famiglia addetta alla corte di Spagna, morto a Parigi nel dicembre del 1774. Percorsi gli studî a Parigi, verso il 1730 entrò al servizio dell'infante [...] della real casa, allorquando il Borbone prese possesso del Ducato di Parma (i luglio 1749). In tale di ministro delle Finanze; poco dopo, nel 1763, era insignito del titolo di marchese di Felino. Morto Filippo nel 1765 e succedutogli Don Ferdinando ...
Leggi Tutto
Così chiamata da una casa di proprietà Lanza, presso Capua, occupata nel maggio 1815 da generali austriaci agli avamposti delle truppe, incalzanti i resti dell'esercito napoletano dopo la disfatta di Macerata. [...] militari regnícoli che giurerebbero fedeltà a Ferdinando, e in nome dell'imperatore d'Austria fatta promessa d'amnistia completa, di oblio del passato e di diritto agli impieghi civili e militari per tutti i Napoletani. Il Metternich non seppe grado ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Capaccio il 15 giugno 1804, ucciso presso Acquafredda nel 1848. Seguì in Napoli gli studî legali, fu ricevitore del registro nel suo paese natio, indi appaltatore dei servizî postali in [...] assumendo proporzioni tanto allarmanti da spingere re Ferdinando II all'Atto sovrano del 29 i più ardenti, della nuova Assemblea nazionale. Dopo il 15 maggio, il C. si recò a combattere nella Calabria insorta contro il Borbone. Di lì per via di ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...