MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] fortemente da tetti a pagode. Quando Ferdinando IV diBorbone (Ferdinando III in Sicilia) nel 1798 , docente, I-III, Palermo 1984-89; S.C. Virzì, La chiesa di S. Maria di Randazzo, Catania 1985, pp. 30-32; V. Capitano, I disegni e i rilievi di G.V ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] livornese rimase stranamente inattivo per i teatri russi lavorando alla stesura di opere per l'estero quali di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa di Baviera); Amore e Psiche (F. L. Gassmann, Vienna 1767, per le nozze diFerdinando IV diBorbone ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 1979). Le opere perdute, tra le quali un Ritratto diFerdinando IV diBorbone ed alcuni dipinti in chiaroscuro in S. Eufemia a nelle memorie dello Scarabelli Zuntì, che ricorda inoltre tra i numerosi discepoli del F. il reggiano Biagio Manfredi, il ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] , a vari livelli, nella città di Francesco IdiBorbone, influenzarono l’opera di Morani che si mostrò, sin dai da Ferdinando II per la chiesa del cimitero Nuovo di Poggio Reale.
Il dipinto fu magnificato dalla critica come uno dei più riusciti di ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] di segretario di mons. A. Garibaldi, nunzio apostolico presso il re delle Due Sicilie Ferdinando II diBorbone 485, 496; IX, p. 408; X, p. 299; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-33, I, pp. 22, 37, 40, 189 s, 202 s., 213; II, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] , Inventario dell’armeria segreta diFerdinando IV diBorbone e documenti per l’attività di Francesco Solimena, Francesco De 1734), in Civiltà del ’700 a Napoli. 1734-1799 (catal., Napoli), I, Firenze 1979, pp. 130 s.; N. Spinosa, ibid., p. 206; ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] sulla pubblica opinione indiscutibile ascendente» (Beltrani Scalia, 1933, I, pp. 245 s.).
Tra la fine del 1847 e di Stabile, il Parlamento siciliano dichiarò Ferdinando II diBorbone e la sua dinastia «decaduti per sempre dal trono di Sicilia ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] , quando, con l'avvento al trono del piccolo Ferdinando IV diBorbone, di appena nove anni, si trovò a presiedere, nel 1759, il Consiglio di reggenza.
Si aprì per il F., un nuovo intenso periodo di attività, che raggiunse il suo apice dalla metà del ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] governo provvisorio (1 febbraio). In questa veste gestì i rapporti con la monarchia, rifiutando le concessioni sovrane del 1963, ad ind.; S.A. Granata, Monarchie mediterranee. Ferdinando IV diBorbone tra Sicilia ed Europa (1806-1815), Roma 2016, ad ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Anna d’Austria e fra il futuro Filippo IV ed Elisabetta diBorbone, in cui ebbero un ruolo anche gli ambasciatori medicei residenti in di Vinta fu opporre un rifiuto alla richiesta avanzata dal duca di Lerma all’indomani della morte diFerdinandoIdi ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...