VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] di Gioacchino Murat, sancita con il trattato di Casalanza del 20 maggio 1815.
Al rientro diFerdinando IV diBorbone sul trono di il 1819 fece rilevare in scala 1:25.000 i dintorni di Napoli, per i quali aveva progettato una grande carta in nove fogli ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] Salvatore da Ferdinando IV diBorbone.
In seguito alle nozze, Ruoppolo si stabilì nella parrocchia di S. Maria . 87-91, nn. 29-30; R. Middione, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), I, Napoli 1984, pp. 173 s., 390 s., nn. 2.184a-2.184b, 434-438, ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] M. Themelly, Milano 1961, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borbonidi Napoli 1825-1861, Milano 1962, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, I-II, Roma 1975, ad ind.; A. Scirocco, Ferdinando II, in Diz. biografico degli Italiani, XLVI, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] di Cesena. Nel novembre del 1833 fu chiamato a Napoli dal re Ferdinando II diBorbone con la richiesta di decifrare alcuni talismani di nome accademico (dei Georgofili) Arnerio Laurisseo.
I manoscritti inediti di Raineri sono conservati a Forlì (due), ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono diFerdinando IV diBorbone da parte del marchese di Montagano nel 1802 insieme con altri quadri (Filangieri di messinesi (1792), a cura di S. Bottari, in Arch. storico messinese, I (1931), p. 18; G ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Torre, A. Dominici, G. B. Rossi, A. Guastaferro); i disegni per le quinte, le sovrapporte e gli alentours furono eseguiti Ritrattodi Ferdinando IV diBorbone in abiti dagranatiere (Napoli, Museo di Capodimonte), derivato da un dipinto di Francesco ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] una tragedia dal titolo Pandolfo Petrucci, dove i riferimenti al tiranno senese e a Ferdinando II diBorbone erano chiari – attirarono su di lui l’attenzione della polizia borbonica; ma le mutate condizioni politiche e istituzionali verificatesi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] di 18.000 ducati dal re Ferdinando IV diBorbone, per dare inizio ad una produzione sperimentale di vasellame di , Il Museo Correale di Sorrento, Roma 1938, p. 8; I Mostra storica dell'arte della maiolica a Napoli, a cura di G. Borrelli, Napoli ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] da Ferdinando II diBorbone segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione (con stipendio di 43 ducati VIII, Paris 1878, p. 12; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882, p. 245; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] moderazione e capacità di gestire le complicate relazioni tra i governi. I due sovrani, FerdinandoI e Ferdinando VII, avevano subito la svolta costituzionale, ma restavano profondamente ostili alla soluzione liberale. IBorbone ottennero il sostegno ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...